Tour Giappone classico
Tour classico del Giappone
Un itinerario veloce e completo che permette di abbinare la conoscenza approfondita del Giappone classico a una possibile estensione mare a fine viaggio.
Località visitate: Tokyo, Shizuoka, Kyoto, Nara, Aeroporto di Narita
Partenze garantite di gruppo – ESCLUSIVE MISTRAL / MINIMO 2 PARTECIPANTI – tutte le settimane da marzo a dicembre.
Prezzi e disponibilità
PER DETTAGLI E PREVENTIVO DEL VIAGGIO VI INVITIAMO A CONTATTARCI!!
Hotels di prima categoria; possibilità di includere un pernottamento in ryokan (albergo tradizionale giapponese) a Kyoto.
Pasti: sei prime colazioni, un pranzo tipico. Possibilità di scegliere l’opzione della mezza pensione.
Assistenza: guide giapponesi in lingua ITALIANA per tutta la durata del viaggio; nelle date di alta stagione, è prevista anche la presenza di assistenti italiani in loco.
NB: se il gruppo è composto da meno di 12 persone, i trasferimenti e le visite nelle principali città saranno effettuati con i mezzi pubblici (principalmente la metropolitana e le navette). La guida, quando presente, è in ogni caso sempre privata.
Informazioni Generali del Viaggio
- Tipologia di viaggio: Di gruppo
- Lingua: Italiano
- Trattamento: Come da programma
- Minimo passeggeri: 2
- Categorie: Superior
- Guida: Locale in lingua italiana
- Accompagnatore: Presenza di assistenti in loco
La quota individuale NON comprende:
- Tasse aeroportuali, security, fuel surcharge
- Mance e facchinaggio
- Le bevande ed i pasti non indicati
- Quota gestione pratica e assicurazione multi rischi
- Supplemento pernottamento in ryokan a Kyoto: su richiesta
- Supplemento mezza pensione (6 cene in hotel): su richiesta
- Extra vari e tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”
N.B. Tutti gli importi indicati sono soggetti a variazione senza preavviso, in quanto basate sui rapporti di cambio €/USD.
Qualche informazione in più
Partenza per Tokyo con vettore di linea IATA. Volo notturno. Pasti a bordo.
Arrivo, disbrigo delle formalità doganali e trasferimento in hotel in navetta. Tempo a disposizione. Pasti liberi. ALLA SCOPERTA DI TOKYO: possibilità di aggiungere mezza giornata di escursione a Tokyo, alla scoperta dei quartieri più eccentrici e vivaci. (ATTENZIONE: richiede voli in arrivo entro la mattinata). Nota bene: – le camere in hotel saranno disponibili a partire dalle ore 15.00. – per voli in arrivo dopo le 20.30 sarà necessario prevedere un trasferimento in taxi (da acquistare in loco) o un trasferimento privato (supplemento su richiesta). – orari e dettagli relativi allo svolgimento del tour vi verranno comunicati in loco di giorno in giorno. Orari e dettagli relativi allo svolgimento del tour vi verranno comunicati in loco di giorno in giorno.
Prima colazione. Intera giornata di visite con guida privata: lo ieratico santuario shintoista Meiji con il suo bellissimo parco. Passeggiata per le caratteristiche vie di Harajuku, tra cui spiccano la celebre Takeshita Dori, colorata ed esuberante, e l’elegante Omotesando. Sosta fotografica presso il Palazzo imperiale, quindi proseguimento per il Tempio Sensoji e l’animato quartiere di Asakusa. Termine del programma nel quartiere commerciale di Ginza. Pasti liberi. TOKYO BY NIGHT: possibilità di aggiungere qualche ora a Tokyo, per concludere al meglio le visite della capitale, toccando alcuni dei quartieri più famosi da un punto di vista originale e autentico, con qualche “chicca” sicuramente inaspettata. Oggi, per scoprire Tokyo, bisogna progettare una visita progressiva quartiere per quartiere, come se si visitasse una regione intera. Ognuno dei quartieri ha la sua attrattiva particolare, e meriterebbe in sé una visita, ma, se non avete un mese a disposizione, conviene scegliere. Forse Asakusa è la zona di Tokyo che ha conservato di più un’atmosfera tradizionale, a dispetto dei bombardamenti. Rinomata fino dai tempi antichi per essere la zona dei piaceri (proibiti o meno), Asakusa è una delle poche zone di Tokyo in cui si possa passeggiare per le viuzze, vagabondare nei negozietti e alzare lo sguardo senza riuscire a scorgere un grattacielo. Nella zona di Ginza e del palazzo imperiale potrete ammirare: alcuni spettacolari edifici in vetro-cemento (come il Tokyo International Forum); la famosa ‘quinta strada’ di Tokyo, Marunouchi; la meravigliosa piazza del palazzo imperiale, da cui potrete solo immaginare lo sfarzo e l’eleganza di cui si circonda la famiglia imperiale (il palazzo è aperto ai visitatori solo una volta all’anno, nel giorno del genetliaco dell’Imperatore); la zona commerciale di Ginza, dove non manca nessuna delle grandi firme internazionali; i palazzi dell’alta finanza nell’elegantissimo quartiere di Shiodome; il santuario shintoista della dea Inari.
Dopo la prima colazione in hotel, la mattinata sarà dedicata alla visita della zona di Yanesen, che riunisce i quartieri tradizionali di Yanaka, Nezu e Sendagi, tra i più autentici e meno turistici di Tokyo. Si visiteranno il santuario Nezu, tra i più antichi della città, noto per i suoi torii immersi nel verde, il silenzioso e suggestivo cimitero di Yanaka, e infine la vivace via commerciale di Yanaka Ginza. Proseguimento per Tsukiji e visita del tempio Honganji, unico nel suo genere per le vistose interferenze architettoniche indiane e per la sua storia complessa e affascinante. Passeggiata tra i negozi del mercato esterno fino all’isola artificiale di Tsukishima. Tempo libero per il pranzo, quindi rientro in hotel con assistente. TOKYO “IERI, OGGI, DOMANI”: per chi lo desidera, sarà possibile proseguire le visite guidate anche nel pomeriggio, con la visita del parco della villa Hamarikyu, capolavoro indiscusso dell’arte dei giardini giapponesi e testimonianza emozionante di un passato che, come spesso accade in Giappone, rimane intatto e viene integrato nel mondo contemporaneo. Ed è proprio il mondo di oggi, anzi quello del futuro, a caratterizzare l’ultima parte della giornata, con la visita all’avanguardistica zona di Roppongi e Azabudai, che ogni anno subiscono evoluzioni urbanistiche sorprendenti. È prevista la salita sul Tokyo City View, punto di osservazione privilegiato sui grattacieli della zona e sulla famosa Tokyo Tower. Termine delle visite e rientro in hotel. L’atmosfera del dopoguerra che si respira a Yanesen è il volto di una Tokyo autentica e ancora sconosciuta alle masse turistiche, che racconta in ogni angolo la quotidianità della vita dei suoi abitanti. Il santuario Nezu, tanto spettacolare quanto incomprensibilmente poco visitato, colpisce per il suo insieme di edifici e per il suggestivo percorso di torii che anticipa il più celebre Fushimi Inari. Il cimitero di Yanaka è un’oasi di pace e armonia, attraversato da strade e sentieri che lo rendono carico di un fascino misterioso. Yanaka Ginza conclude il percorso tra le vie del quartiere con la sua stradina commerciale dove il fascino rétro si mescola ai negozi indipendenti più moderni, e dove sarà facile trovare qualche ricordo speciale da portare in Italia.
Prima colazione. Partenza in treno o bus per Shizuoka, patria delle piantagioni da tè, nella zona del monte Fujiyama. Salita in funivia e visita del santuario shintoista Toshogu e vista panoramica del monte Fuji da un punto privilegiato. Dopo il pranzo tradizionale giapponese assisterete ad una dimostrazione della cerimonia del tè, celebre e antico rito della cultura giapponese, realizzata in esclusiva per i clienti Mistral. Nel pomeriggio, proseguimento in treno proiettile (2′ classe) per Kyoto. Cena libera. IMPORTANTE: i bagagli verranno trasportati separatamente dall’hotel di Tokyo all’hotel di Kyoto. FUSHIMI INARI NIGHT TOUR: All’arrivo a Kyoto, sarà possibile partecipare ad una escursione in treno al celebre Fushimi Inari, uno dei luoghi più spettacolari del Giappone, proposto in esclusiva nella sua versione notturna. Il santuario shintoista di Fushimi, famoso per il suo lungo corridoio di migliaia di torii rossi, la sera diventa un luogo dall’atmosfera magica e quasi irreale, complici le luci soffuse e le poche persone che lo frequentano dopo il tramonto. Presenza di un assistente parlante italiano. Cena libera.
Prima colazione. Intera giornata di visite alla capitale culturale del Giappone: il tempio Sanjusangendo e il castello Nijo, la vivace zona commerciale intorno alla celebre via Teramachi, dove ci sarà tempo per il pranzo libero; nel pomeriggio, il tempio del Padiglione d’Argento (Ginkakuji), da cui si percorrerà un tratto del Sentiero del Filosofo fino al piccolo tempio Honen-in, uno dei gioielli più preziosi e nascosti di tutta Kyoto. Per concludere, visita del tempio buddhista Kiyomizu-dera e vista panoramica sulla città e le sue colline. Pasti liberi. NEL CUORE DI KYOTO: Non si può dire di aver visitato Kyoto senza una passeggiata nei suoi quartieri più centrali e suggestivi: Gion e Pontocho. Questa escursione vi darà la possibilità di farlo con l’aiuto di una guida che vi mostrerà gli scorci più belli del percorso. Cena libera nella vivace zona di Pontocho e rientro libero in hotel (la guida fornirà tutte le indicazioni necessarie per il rientro in taxi, con mezzi pubblici o a piedi). Lo scrigno dei tesori del Giappone: ci sono più templi e santuari a Kyoto che chiese a Roma, e non ce n’è nessuno che non valga la pena visitare: se a questo si aggiunge che Kyoto si trova nel cuore della regione turistica del Kansai, una vera miniera di tesori di ogni tipo e forma, si può ben capire come una sosta in questa città fantastica sia il cuore di ogni viaggio in Giappone. Si potrebbero perdere giorni interi a passeggiare lungo le colline orientali di Kyoto, chiamate in giapponese Higashiyama: non solo templi e giardini a non finire, ma, soprattutto, il gusto della vecchia Kyoto, elegante e raffinata, che offre intatto al visitatore tutto il fascino della storia e della tradizione: partendo dai templi più suggestivi, si scende piano piano fino al quartiere di Gion, attraversando stradine piene di negozietti, ristoranti, tempietti, e incrociando parchi, giardini, templi e pagode.
Prima colazione. In mattinata, completamento delle visite di Kyoto con due luoghi tanto diversi tra loro quanto ugualmente magnifici: il tempio Ryokanji, sede del giardino zen più famoso e perfetto del Giappone, e lo sfarzoso Kinkakuji, il tempio del Padiglione d’oro, la cui bellezza e unicità vi lascerà senza parole. Al termine della visita, proseguimento fino a Nara e visite dell’antica capitale imperiale: il Parco dei cervi, il Tempio buddhista Todaiji ed il Santuario shintoista Kasuga. Al termine delle visite, rientro a Kyoto e sistemazione in hotel. Pasti liberi. NB: possibilità di sostituire l’hotel con un ryokan (pernottamento per terra sul tatami), con colazione e cena (in stile rigorosamente giapponese) inclusi. Supplemento su richiesta. ATTENZIONE: il ryokan non è prenotabile in loco, ma solamente con anticipo dall’Italia, al momento della conferma del viaggio. Trasferimenti liberi da/per il ryokan (la guida darà tutte le indicazioni necessarie).
Prima colazione compatibilmente con l’orario del volo di rientro. Trasferimento in aeroporto e imbarco su volo di rientro in Italia.
I fattori che influiscono maggiormente sul clima giapponese sono l’estensione del territorio, la latitudine e la marittimità. Per via delle correnti fredde provenienti da nord-est, di quelle calde provenienti da sud-ovest e dei venti stagionali monsoni, in Giappone esistono climi molto vari. A nord il clima è rigido con nevicate abbondanti in inverno e un ambiente sub-artico. Al centro si verificano forti variazioni della temperatura tra l’estate e l’inverno e tra il giorno e la notte. Ad est il clima è freddo in inverno e molto caldo in estate, mentre a sud il clima è mite fino a diventare torrido in estate nella zona sud-orientale e un ambiente sub-tropicale.
Il Giappone conserva ancora oggi, nonostante la fortissima occidentalizzazione, un affascinante florilegio di pratiche tradizionali popolari che rispecchiano una millenaria eredità culturale. Tra le più caratteristiche, va citata quella della divinazione, con le sue molteplici declinazioni come la consultazione degli Eki-sha (indovini), del Teso (sorta di chiromanzia), dell’astrologia vera e propria o dell’oracolo mikujii (la cui risposta è ottenuta scegliendo un bastoncino di legno recante un numero che corrisponde a determinate immagini simboliche).
Molte feste private provengono dalle antiche pratiche religiose e superstiziose, come ad esempio il Mune Age, festa praticata al momento della posa del colmo del tetto, che consisteva in una riunione intorno al fuoco per la durata della notte.
La cerimonia del tè è, per eccellenza, quella più rappresentativa del simbolismo giapponese, le cui regole vennero stabilite nello shogunato Sengoku. Questo rito, detto anche Cha no Yu è una delle arti tradizionali Zen più note. All’interno dell’abitazione vi è una vera e propria stanza adibita alla cerimonia, nella quale si entra da una porticina bassa che costringe a piegarsi in segno di umiltà. L’arredamento è semplice, gli unici elementi decorativi che si possono trovare sono l’Ikebana (composizione floreale) e uno scritto in stile Shodo (particolare arte calligrafica giapponese). Una volta che gli invitati si sono accomodati all’interno della sala secondo una disposizione precisa, appare il teishu, il quale prepara il tè nella tradizionale posizione seiza con le punte dei piedi rivolte verso l’esterno.
La particolarità del tè giapponese risiede nel fatto che è una sospensione invece che un infusione: il Matcha (tè verde polverizzato) viene accuratamente mescolato all’interno della tazza. Successivamente ogni commensale viene invitato a consumare il “dolce” attraverso una formula rituale. Il primo invitato beve con brevi sorsi, e posa la tazza dinanzi a sé, il teishu quindi procede al lavaggio di quest’ultima ripetendo il processo per tutti gli invitati. Quando tutti hanno bevuto il tè, il primo ospite chiede il permesso di esaminare gli utensili, in questa fase si commentano i motivi tradizionali riportati sugli oggetti. La cerimonia, infine, si conclude con un inchino in posizione seiza.
Un’altra pratica molto nota è l’ikebana, l’arte di disporre fiori e rami connessa ai simbolismi dell’abitazione, secondo un ordine triangolare in cui i tre fasci componenti devono essere di altezza diseguale, il più alto simboleggia il cielo, il mediano l’uomo, il più basso la terra.
Le pratiche del folklore sopravvivono durante le ricorrenze del matrimonio e della nascita, durante la gravidanza del quinto mese, il marito dona alla moglie la yuwata obi (cintura di maternità). La festa vera e propria avviene 120 giorno dopo il parto dal nome Tabezome (festa del nutrimento)
Una delle manifestazioni più bizzarre, chiamata Niramekko Obisha, si svolge il 20 gennaio e consiste in una gara in cui i partecipanti devono fissarsi bevendo sake: vince chi resiste più a lungo senza scoppiare a ridere!
Per la Festa della Fondazione dello Stato si tiene invece lo Yuki Matsuri (Festival di Sapporo): la tradizionale festa della neve è uno degli eventi a livello internazionale più conosciuto e visitato. Le enormi sculture di neve e ghiaccio create da artisti non solo giapponesi, che solitamente raffigurano edifici e altri soggetti,vengono illuminate di notte creando uno spettacolo incredibilmente suggestivo.
Legata alla religione buddista è invece la festa dei morti, celebrata con l’O-bon: si accendono lanterne che vengono lasciate a galleggiare nei fiumi, nei laghi e in mare per simboleggiare il ritorno dei defunti all’aldilà.
Tour Giappone classico
Tour Giappone classico
Tour classico del Giappone
Un itinerario veloce e completo che permette di abbinare la conoscenza approfondita del Giappone classico a una possibile estensione mare a fine viaggio.
Località visitate: Tokyo, Shizuoka, Kyoto, Nara, Aeroporto di Narita
Partenze garantite di gruppo – ESCLUSIVE MISTRAL / MINIMO 2 PARTECIPANTI – tutte le settimane da marzo a dicembre.
Prezzi e disponibilità
PER DETTAGLI E PREVENTIVO DEL VIAGGIO VI INVITIAMO A CONTATTARCI!!
Hotels di prima categoria; possibilità di includere un pernottamento in ryokan (albergo tradizionale giapponese) a Kyoto.
Pasti: sei prime colazioni, un pranzo tipico. Possibilità di scegliere l’opzione della mezza pensione.
Assistenza: guide giapponesi in lingua ITALIANA per tutta la durata del viaggio; nelle date di alta stagione, è prevista anche la presenza di assistenti italiani in loco.
NB: se il gruppo è composto da meno di 12 persone, i trasferimenti e le visite nelle principali città saranno effettuati con i mezzi pubblici (principalmente la metropolitana e le navette). La guida, quando presente, è in ogni caso sempre privata.
Informazioni Generali del Viaggio
- Tipologia di viaggio: Di gruppo
- Lingua: Italiano
- Trattamento: Come da programma
- Minimo passeggeri: 2
- Categorie: Superior
- Guida: Locale in lingua italiana
- Accompagnatore: Presenza di assistenti in loco
La quota individuale NON comprende:
- Tasse aeroportuali, security, fuel surcharge
- Mance e facchinaggio
- Le bevande ed i pasti non indicati
- Quota gestione pratica e assicurazione multi rischi
- Supplemento pernottamento in ryokan a Kyoto: su richiesta
- Supplemento mezza pensione (6 cene in hotel): su richiesta
- Extra vari e tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”
N.B. Tutti gli importi indicati sono soggetti a variazione senza preavviso, in quanto basate sui rapporti di cambio €/USD.
Qualche informazione in più
Partenza per Tokyo con vettore di linea IATA. Volo notturno. Pasti a bordo.
Arrivo, disbrigo delle formalità doganali e trasferimento in hotel in navetta. Tempo a disposizione. Pasti liberi. ALLA SCOPERTA DI TOKYO: possibilità di aggiungere mezza giornata di escursione a Tokyo, alla scoperta dei quartieri più eccentrici e vivaci. (ATTENZIONE: richiede voli in arrivo entro la mattinata). Nota bene: – le camere in hotel saranno disponibili a partire dalle ore 15.00. – per voli in arrivo dopo le 20.30 sarà necessario prevedere un trasferimento in taxi (da acquistare in loco) o un trasferimento privato (supplemento su richiesta). – orari e dettagli relativi allo svolgimento del tour vi verranno comunicati in loco di giorno in giorno. Orari e dettagli relativi allo svolgimento del tour vi verranno comunicati in loco di giorno in giorno.
Prima colazione. Intera giornata di visite con guida privata: lo ieratico santuario shintoista Meiji con il suo bellissimo parco. Passeggiata per le caratteristiche vie di Harajuku, tra cui spiccano la celebre Takeshita Dori, colorata ed esuberante, e l’elegante Omotesando. Sosta fotografica presso il Palazzo imperiale, quindi proseguimento per il Tempio Sensoji e l’animato quartiere di Asakusa. Termine del programma nel quartiere commerciale di Ginza. Pasti liberi. TOKYO BY NIGHT: possibilità di aggiungere qualche ora a Tokyo, per concludere al meglio le visite della capitale, toccando alcuni dei quartieri più famosi da un punto di vista originale e autentico, con qualche “chicca” sicuramente inaspettata. Oggi, per scoprire Tokyo, bisogna progettare una visita progressiva quartiere per quartiere, come se si visitasse una regione intera. Ognuno dei quartieri ha la sua attrattiva particolare, e meriterebbe in sé una visita, ma, se non avete un mese a disposizione, conviene scegliere. Forse Asakusa è la zona di Tokyo che ha conservato di più un’atmosfera tradizionale, a dispetto dei bombardamenti. Rinomata fino dai tempi antichi per essere la zona dei piaceri (proibiti o meno), Asakusa è una delle poche zone di Tokyo in cui si possa passeggiare per le viuzze, vagabondare nei negozietti e alzare lo sguardo senza riuscire a scorgere un grattacielo. Nella zona di Ginza e del palazzo imperiale potrete ammirare: alcuni spettacolari edifici in vetro-cemento (come il Tokyo International Forum); la famosa ‘quinta strada’ di Tokyo, Marunouchi; la meravigliosa piazza del palazzo imperiale, da cui potrete solo immaginare lo sfarzo e l’eleganza di cui si circonda la famiglia imperiale (il palazzo è aperto ai visitatori solo una volta all’anno, nel giorno del genetliaco dell’Imperatore); la zona commerciale di Ginza, dove non manca nessuna delle grandi firme internazionali; i palazzi dell’alta finanza nell’elegantissimo quartiere di Shiodome; il santuario shintoista della dea Inari.
Dopo la prima colazione in hotel, la mattinata sarà dedicata alla visita della zona di Yanesen, che riunisce i quartieri tradizionali di Yanaka, Nezu e Sendagi, tra i più autentici e meno turistici di Tokyo. Si visiteranno il santuario Nezu, tra i più antichi della città, noto per i suoi torii immersi nel verde, il silenzioso e suggestivo cimitero di Yanaka, e infine la vivace via commerciale di Yanaka Ginza. Proseguimento per Tsukiji e visita del tempio Honganji, unico nel suo genere per le vistose interferenze architettoniche indiane e per la sua storia complessa e affascinante. Passeggiata tra i negozi del mercato esterno fino all’isola artificiale di Tsukishima. Tempo libero per il pranzo, quindi rientro in hotel con assistente. TOKYO “IERI, OGGI, DOMANI”: per chi lo desidera, sarà possibile proseguire le visite guidate anche nel pomeriggio, con la visita del parco della villa Hamarikyu, capolavoro indiscusso dell’arte dei giardini giapponesi e testimonianza emozionante di un passato che, come spesso accade in Giappone, rimane intatto e viene integrato nel mondo contemporaneo. Ed è proprio il mondo di oggi, anzi quello del futuro, a caratterizzare l’ultima parte della giornata, con la visita all’avanguardistica zona di Roppongi e Azabudai, che ogni anno subiscono evoluzioni urbanistiche sorprendenti. È prevista la salita sul Tokyo City View, punto di osservazione privilegiato sui grattacieli della zona e sulla famosa Tokyo Tower. Termine delle visite e rientro in hotel. L’atmosfera del dopoguerra che si respira a Yanesen è il volto di una Tokyo autentica e ancora sconosciuta alle masse turistiche, che racconta in ogni angolo la quotidianità della vita dei suoi abitanti. Il santuario Nezu, tanto spettacolare quanto incomprensibilmente poco visitato, colpisce per il suo insieme di edifici e per il suggestivo percorso di torii che anticipa il più celebre Fushimi Inari. Il cimitero di Yanaka è un’oasi di pace e armonia, attraversato da strade e sentieri che lo rendono carico di un fascino misterioso. Yanaka Ginza conclude il percorso tra le vie del quartiere con la sua stradina commerciale dove il fascino rétro si mescola ai negozi indipendenti più moderni, e dove sarà facile trovare qualche ricordo speciale da portare in Italia.
Prima colazione. Partenza in treno o bus per Shizuoka, patria delle piantagioni da tè, nella zona del monte Fujiyama. Salita in funivia e visita del santuario shintoista Toshogu e vista panoramica del monte Fuji da un punto privilegiato. Dopo il pranzo tradizionale giapponese assisterete ad una dimostrazione della cerimonia del tè, celebre e antico rito della cultura giapponese, realizzata in esclusiva per i clienti Mistral. Nel pomeriggio, proseguimento in treno proiettile (2′ classe) per Kyoto. Cena libera. IMPORTANTE: i bagagli verranno trasportati separatamente dall’hotel di Tokyo all’hotel di Kyoto. FUSHIMI INARI NIGHT TOUR: All’arrivo a Kyoto, sarà possibile partecipare ad una escursione in treno al celebre Fushimi Inari, uno dei luoghi più spettacolari del Giappone, proposto in esclusiva nella sua versione notturna. Il santuario shintoista di Fushimi, famoso per il suo lungo corridoio di migliaia di torii rossi, la sera diventa un luogo dall’atmosfera magica e quasi irreale, complici le luci soffuse e le poche persone che lo frequentano dopo il tramonto. Presenza di un assistente parlante italiano. Cena libera.
Prima colazione. Intera giornata di visite alla capitale culturale del Giappone: il tempio Sanjusangendo e il castello Nijo, la vivace zona commerciale intorno alla celebre via Teramachi, dove ci sarà tempo per il pranzo libero; nel pomeriggio, il tempio del Padiglione d’Argento (Ginkakuji), da cui si percorrerà un tratto del Sentiero del Filosofo fino al piccolo tempio Honen-in, uno dei gioielli più preziosi e nascosti di tutta Kyoto. Per concludere, visita del tempio buddhista Kiyomizu-dera e vista panoramica sulla città e le sue colline. Pasti liberi. NEL CUORE DI KYOTO: Non si può dire di aver visitato Kyoto senza una passeggiata nei suoi quartieri più centrali e suggestivi: Gion e Pontocho. Questa escursione vi darà la possibilità di farlo con l’aiuto di una guida che vi mostrerà gli scorci più belli del percorso. Cena libera nella vivace zona di Pontocho e rientro libero in hotel (la guida fornirà tutte le indicazioni necessarie per il rientro in taxi, con mezzi pubblici o a piedi). Lo scrigno dei tesori del Giappone: ci sono più templi e santuari a Kyoto che chiese a Roma, e non ce n’è nessuno che non valga la pena visitare: se a questo si aggiunge che Kyoto si trova nel cuore della regione turistica del Kansai, una vera miniera di tesori di ogni tipo e forma, si può ben capire come una sosta in questa città fantastica sia il cuore di ogni viaggio in Giappone. Si potrebbero perdere giorni interi a passeggiare lungo le colline orientali di Kyoto, chiamate in giapponese Higashiyama: non solo templi e giardini a non finire, ma, soprattutto, il gusto della vecchia Kyoto, elegante e raffinata, che offre intatto al visitatore tutto il fascino della storia e della tradizione: partendo dai templi più suggestivi, si scende piano piano fino al quartiere di Gion, attraversando stradine piene di negozietti, ristoranti, tempietti, e incrociando parchi, giardini, templi e pagode.
Prima colazione. In mattinata, completamento delle visite di Kyoto con due luoghi tanto diversi tra loro quanto ugualmente magnifici: il tempio Ryokanji, sede del giardino zen più famoso e perfetto del Giappone, e lo sfarzoso Kinkakuji, il tempio del Padiglione d’oro, la cui bellezza e unicità vi lascerà senza parole. Al termine della visita, proseguimento fino a Nara e visite dell’antica capitale imperiale: il Parco dei cervi, il Tempio buddhista Todaiji ed il Santuario shintoista Kasuga. Al termine delle visite, rientro a Kyoto e sistemazione in hotel. Pasti liberi. NB: possibilità di sostituire l’hotel con un ryokan (pernottamento per terra sul tatami), con colazione e cena (in stile rigorosamente giapponese) inclusi. Supplemento su richiesta. ATTENZIONE: il ryokan non è prenotabile in loco, ma solamente con anticipo dall’Italia, al momento della conferma del viaggio. Trasferimenti liberi da/per il ryokan (la guida darà tutte le indicazioni necessarie).
Prima colazione compatibilmente con l’orario del volo di rientro. Trasferimento in aeroporto e imbarco su volo di rientro in Italia.
I fattori che influiscono maggiormente sul clima giapponese sono l’estensione del territorio, la latitudine e la marittimità. Per via delle correnti fredde provenienti da nord-est, di quelle calde provenienti da sud-ovest e dei venti stagionali monsoni, in Giappone esistono climi molto vari. A nord il clima è rigido con nevicate abbondanti in inverno e un ambiente sub-artico. Al centro si verificano forti variazioni della temperatura tra l’estate e l’inverno e tra il giorno e la notte. Ad est il clima è freddo in inverno e molto caldo in estate, mentre a sud il clima è mite fino a diventare torrido in estate nella zona sud-orientale e un ambiente sub-tropicale.
Il Giappone conserva ancora oggi, nonostante la fortissima occidentalizzazione, un affascinante florilegio di pratiche tradizionali popolari che rispecchiano una millenaria eredità culturale. Tra le più caratteristiche, va citata quella della divinazione, con le sue molteplici declinazioni come la consultazione degli Eki-sha (indovini), del Teso (sorta di chiromanzia), dell’astrologia vera e propria o dell’oracolo mikujii (la cui risposta è ottenuta scegliendo un bastoncino di legno recante un numero che corrisponde a determinate immagini simboliche).
Molte feste private provengono dalle antiche pratiche religiose e superstiziose, come ad esempio il Mune Age, festa praticata al momento della posa del colmo del tetto, che consisteva in una riunione intorno al fuoco per la durata della notte.
La cerimonia del tè è, per eccellenza, quella più rappresentativa del simbolismo giapponese, le cui regole vennero stabilite nello shogunato Sengoku. Questo rito, detto anche Cha no Yu è una delle arti tradizionali Zen più note. All’interno dell’abitazione vi è una vera e propria stanza adibita alla cerimonia, nella quale si entra da una porticina bassa che costringe a piegarsi in segno di umiltà. L’arredamento è semplice, gli unici elementi decorativi che si possono trovare sono l’Ikebana (composizione floreale) e uno scritto in stile Shodo (particolare arte calligrafica giapponese). Una volta che gli invitati si sono accomodati all’interno della sala secondo una disposizione precisa, appare il teishu, il quale prepara il tè nella tradizionale posizione seiza con le punte dei piedi rivolte verso l’esterno.
La particolarità del tè giapponese risiede nel fatto che è una sospensione invece che un infusione: il Matcha (tè verde polverizzato) viene accuratamente mescolato all’interno della tazza. Successivamente ogni commensale viene invitato a consumare il “dolce” attraverso una formula rituale. Il primo invitato beve con brevi sorsi, e posa la tazza dinanzi a sé, il teishu quindi procede al lavaggio di quest’ultima ripetendo il processo per tutti gli invitati. Quando tutti hanno bevuto il tè, il primo ospite chiede il permesso di esaminare gli utensili, in questa fase si commentano i motivi tradizionali riportati sugli oggetti. La cerimonia, infine, si conclude con un inchino in posizione seiza.
Un’altra pratica molto nota è l’ikebana, l’arte di disporre fiori e rami connessa ai simbolismi dell’abitazione, secondo un ordine triangolare in cui i tre fasci componenti devono essere di altezza diseguale, il più alto simboleggia il cielo, il mediano l’uomo, il più basso la terra.
Le pratiche del folklore sopravvivono durante le ricorrenze del matrimonio e della nascita, durante la gravidanza del quinto mese, il marito dona alla moglie la yuwata obi (cintura di maternità). La festa vera e propria avviene 120 giorno dopo il parto dal nome Tabezome (festa del nutrimento)
Una delle manifestazioni più bizzarre, chiamata Niramekko Obisha, si svolge il 20 gennaio e consiste in una gara in cui i partecipanti devono fissarsi bevendo sake: vince chi resiste più a lungo senza scoppiare a ridere!
Per la Festa della Fondazione dello Stato si tiene invece lo Yuki Matsuri (Festival di Sapporo): la tradizionale festa della neve è uno degli eventi a livello internazionale più conosciuto e visitato. Le enormi sculture di neve e ghiaccio create da artisti non solo giapponesi, che solitamente raffigurano edifici e altri soggetti,vengono illuminate di notte creando uno spettacolo incredibilmente suggestivo.
Legata alla religione buddista è invece la festa dei morti, celebrata con l’O-bon: si accendono lanterne che vengono lasciate a galleggiare nei fiumi, nei laghi e in mare per simboleggiare il ritorno dei defunti all’aldilà.