TOUR delle Isole EOLIE

★ ★ ★ ★

Le “sette perle del mediterraneo”…

BED & BREAKFAST

Prezzi e disponibilità

PARTENZE ’23 SABATO A B
APRILE 15-22 29
B C D E
MAGGIO 6-13-20-27
GIUGNO 3-10-17-24
LUGLIO 1-8-15-22 29
AGOSTO 5-12-19-26
SETTEMBRE 23-30 9-16 2
OTTOBRE 7-14
QUOTE INDIVIDUALI  DA VULCANO* Suppl.to Singola DA LIPARI Suppl.to Singola
A € 720 € 325
B € 820 € 250 € 770 € 325
C € 960 € 325 € 900 € 325
D € 1.050 € 375 € 1030 € 375
E € 1.190 € 470 € 1165 € 470

*TOUR DA VULCANO dal 3/6 al 29/9

Riduzioni: Terzo/Quarto letto bambini 3/10 anni 25% – Adulti 10%

N.b. Possibilità di usufruire di sconti e/o tariffe agevolate per chi effettuerà –  con pagamento diretto in loco – le cene presso i ristoranti degli hotel in cui alloggia o in eventuali ristoranti con essi convenzionati.
Per gli hotel che sono distanti dal centro (+ di 1 km), servizio Navetta ad orari  prestabiliti in serata da/per hotel dalle 19:00 alle 22:00 (ultimo rientro)

PROGRAMMI DETTAGLIATI IN AGENZIA

Speciale Prenota Prima: Sconto 5% per prenotazioni fino a 30 giorni dalla partenza.

La quota individuale comprende:

  • Trasferimenti a/r dal porto di Vulcano/Lipari all’hotel in arrivo e partenza.
  • Sistemazione in hotel  4 stelle in base all’isola prescelta
  • Trasferimenti intermedi da/per porto per inizio/fine escursioni se l’hotel dista oltre 1 km dal porto
  • Cocktail di benvenuto.
  • Passaggi marittimi come da programma con  imbarcazioni private o di linea
  • Accompagnatore (multilingua su richiesta) durante le escursioni.
  • Trattamento di camera e prima colazione in Hotel.
  • Guida locale per il parco archeologico di Lipari
  • Giro dell’Isola in bus di Salina.
  • Giro dell’isola in Bus di Lipari
  • Trekking con guida al Gran Cratere di Vulcano

 

La quota individuale NON comprende:

  • Quota di iscrizione € 25.00 per persona
  • Voli dai principali aeroporti
  • Trasferimenti inizio/fine tour
  • I pranzi e le cene con le relative bevande
  • Trasferimenti intermedi da/per porto per inizio/fine escursioni se la struttura dista meno di 1 km dal porto (in tal caso si raggiungerà il porto a piedi)
  • Ingressi ove previsto a monumenti, musei, gallerie e siti archeologici statali o privati. Per i siti statali è valido il Decreto Ministeriale vigente.
  • Eventuali Tasse locali.
  • Assicurazione annullamento
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.

Servizi

Adatto a coppie

Adatto a famiglie

Richiedi disponibilità o informazioni senza impegno!








    Dichiaro di avere letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati forniti.

    Qualche informazione in più…

    L’arcipelago delle Isole Eolie prendono il loro nome dal Dio Eolo, dio incontrastato dei venti, ed è formato da sette isole disseminate lungo la costa nord orientale della Sicilia, esse sono sparse come a formare una grande y di cui Vulcano è l’estremità più bassa ed Alicudi e Stromboli le due punte rispettivamente più a ovest e più a est.

    Sono state definite le “sette perle del mediterraneo”, questo perchè sono isole di straordinario fascino. Si tratta di vulcani sempre attivi e quando ci si avvicina non si può fare a meno di essere invogliati ad esplorarle. Panarea è la più piccola ma anche la più frequentata da giovani ed offre una vita notturna niente male. Chi va a Vulcano non può non immergersi almeno per un minuto nel laghetto naturale dei fanghi caldi. Lipari, la più grande, è detta la montagna bianca perchè costituita dalla pomice una pietra che in acqua sta a galla. Salina è l’isola che ha affascinato Massimo Troisi infatti e proprio lì che è stato girato il Film “Il Postino”, inoltre è famosa per i capperi e per la produzione di Malvasia il famoso nettare degli dei. Stromboli si presenta come un enorme gigante nero col pennacchio infatti quando il sole tramonta è possibile vedere la fiamma del vulcano uno spettacolo unico al mondo. Rimangono Alicudi e Filicudi che sono le più antiche e tutte e due dotate di straordinaria bellezza in quanto sono le più incontaminate. Questo perchè la sera, come vita notturna, non offrono molta scelta. Quindi sono frequentate, principalmente, da persone che vogliono rilassarsi il più possibile godendosi paesaggi unici al mondo. Il nostro consiglio e quelle di poterle visitare tutte perchè ne vale veramente la pena.

    Arrivo a Vulcano o Lipari e sistemazione in hotel.  In serata incontro con il nostro accompagnatore per il cocktail di benvenuto e presentazione del tour. Cena libera e pernottamento.

    Prima colazione in Hotel. Partenza per Salina.  Possibilità di  sosta  per  il bagno alle Cave di Pomice e circumnavigazione  dell’  isola  ammirando i paesini di  Malfa, Rinella e Leni.  A seguire la  bellissima Baia di Pollara, località che sorge sugli antichi resti  di  un  cratere  vulcanico,  oggi  parzialmente  sprofondato  nelle  acque  cristalline  che circondano l’isola, in cui si trova l’unica  “spiaggia-paese”  d’ Italia  e  le  antiche  casette dei pescatori,  convertite oggi in depositi per la pesca, e  collegate tra loro  da  ripide scalette, completamente  scavate  nella roccia.  Arrivo a S.  Marina Salina/Lingua. Giro in bus con sosta  panoramica  a Pollara,  vista  dall’ alto  (set  del  film “Il Postino”).  Pranzo  libero.  Rientro in Hotel,  costeggiando i faraglioni  di  Pietra Menalda  e  Pietralonga. Cena libera e pernottamento.                                 

    Prima colazione in hotel. Partenza per Panarea. Arrivo in prossimità dell’isola costeggiando le stupende baie di Calajunco, Cala Zimmari e Drauto. Breve sosta e passeggiata per le viuzze di S. Pietro ammirando le tipiche casette dall’architettura eoliana. Pranzo libero. A seguire imbarco e passaggio per gli Isolotti di Panarea e rotta per Stromboli con circumnavigazione dell’isola ammirando il piccolo borgo dipescatori di Ginostra. Arrivo al porto e passeggiata fino a S. Vincenzo, tempo libero. All’imbrunire imbarco per costeggiare l’isolotto di Strombolicchio, a seguire passaggio sotto la “Sciara del fuoco“ per assistere all’attività esplosiva dello Stromboli. Cena libera e rientro in hotel in tarda serata.

    Prima colazione in hotel. Partenza per Alicudi, la più selvaggia delle Isole, detta anche l’isola dell’erica. Visita del piccolo borgo di pescatori e tempo a disposizione. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio proseguimento per Filicudi, l’isola delle felci, costeggiando i Faraglioni la Canna, Montenassari e la Grotta del Bue Marino. Arrivo al porto e tempo libero. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.

    Prima colazione in hotel. Visita con guida locale del parco archeologico e della Cattedrale. Giro dell’isola in buscon accompagnatore e soste panoramiche nei puntipiù belli dell’isola. Pranzo libero e tempo a disposizione. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.

    Prima colazione in hotel. Giornata a disposizione per attività balneari, shopping, e relax. Pranzo e cena liberi.

    Prima colazione in hotel. Di primo mattino Trekking al Gran Cratere di Vulcano** (difficoltà medio/facile) con guida trekking. A seguire giro in motonave ammirando le baie e la costa di Vulcano con particolare attenzione alla “Grotta del Cavallo” e la “Piscina di Venere“. Possibilità di sosta per il bagno dalla motonave. Pranzo libero e tempo a disposizione. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.

    **  N.B. In caso di impossibilità di Trekking al Gran cratere, l’escursione sarà sostituita con trekking in un’altra  località  dell’Isola di Vulcano

    Prima colazione in hotel e fine dei servizi