USA Fly & Drive – La leggendaria Route 66

Due settimane lungo la Route 66

Località visitate: Chicago, Springfield,IL, Saint Louis,MO, Springfield, MO, Tulsa, Oklahoma City, Amarillo, TX, Albuquerque, NM, Holbrook, Flagstaff, Las Vegas, Santa Monica, Los Angeles

Prezzi e disponibilità

Partenze tutti i giorni fino al 31 marzo 2026.

Possibilità di modificare il vostro viaggio in base alle vostre esigenza, possibilità di noleggio moto e/o camper!

Informazioni Generali del Viaggio

  • Tipologia di viaggio: Individuale
  • Lingua: Italiano
  • Trattamento: Solo pernottamento
  • Mezzi di trasporto: Auto noleggiata
  • Paesi: Stati Uniti
  • Minimo passeggeri: 1/2
  • Categorie: Standard

La quota individuale NON comprende:

  • Voli di linea in classe economica dalla città prescelta
  • Tasse aeroportuali (variabili anche a seconda delle compagnie utilizzate)
  • Quota di iscrizione
  • Pasti e bevande
  • Auto a noleggio
  • Polizza assicurativa multi-rischi (il costo del premio varia in base al prezzo finale del viaggio)
  • Extra di carattere personale e quanto non espressamente menzionato.

N.B. Tutti gli importi indicati sono soggetti a variazione senza preavviso.

Qualche informazione in più

Categoria: standard
Sistemazione: Silversmith Hotel Chicago Downtown o similare
Trattamento: solo pernottamento

Arrivo a Chicago e trasferimento libero al vostro hotel.

Categoria: standard
Sistemazione: Silversmith Hotel Chicago Downtown o similare
Trattamento: solo pernottamento

Oggi potrete dedicare l’intera giornata per visitare la città. Passeggiare lungo il “Magnificent Mile”, con i suoi eleganti negozi, oppure salire al 95º piano del grattacielo John Hancock Tower per un magnifico panorama dell’architettura di questa metropoli.

Categoria: standard
Sistemazione: La Quinta Inn & Suites By Windham Springfield o similare
Trattamento: solo pernottamento

Lasciate Chicago questa mattina per raggiungere Springfield. Lungo il percorso si incontrano la città di Bloomington sede della Historic Route 66 Memory Lane.

Categoria: standard
Sistemazione: Days Inn By Wyndham Downtown St. Louis o similare
Trattamento: solo pernottamento

Oggi viaggerete verso il Missouri per giungere a St. Louis, la più grande città sulla Route 66 tra Chicago e Los Angeles. Fondata sulle rive del fiume Mississippi nel 1762 divenne la “Porta per l’Occidente “.

Categoria: standard
Sistemazione: Tru by Hilton Springfield Downtown o similare
Trattamento: solo pernottamento

Si lascia St. Louis per continuare il percorso di questa “storica” strada. La tappa successiva sarà Rolla, sede del Totem Pole Trading Post, costruita nel 1933. Proseguimento per Springfield che è riconosciuta come il luogo di nascita della Route 66.

Categoria: standard
Sistemazione: Days Inn By Wyndham Tulsa Central o similare
Trattamento: solo pernottamento

Partenza stamane verso Tulsa, nello stato dell’Oklahoma. Fino al 1920 Tulsa era una fiorente e ricca città soprannominata da molti come la “Oil Capital of the World”. Gli appassionati di arte e cultura potranno visitare le facciate in stile Art Deco di numerosi palazzi oppure visitare il Museo Gilcrease che contiene una copia della Dichiarazione di Indipendenza Americana.

Categoria: standard
Sistemazione: Clarion Pointe Oklahoma City Airport o similare
Trattamento: solo pernottamento

Oggi si viaggerà in verso la capitale dello stato dell’Oklahoma: Oklahoma City, città di cowboy è stata fondata nel 1910 ed è famosa per i suoi ristoranti e negozi specializzati in abbigliamento occidentale, stivali su misura e selle. Qui si può trovare il più grande mercato di bestiame di tutto il mondo.

Categoria: standard
Sistemazione: Studio 6 Amarillo West o similare
Trattamento: solo pernottamento

Si lascia Oklahoma City alle spalle e si prosegue verso Amarillo la cui posizione lungo la famosa Route 66 ne ha fatto diventare destinazione turistica. Assolutamente da vedere è il Cadillac Ranch, essa si compone di un allineamento di dieci auto rottamate di marca Cadillac, messe in modo da dare l’impressione di essere piantate nel terreno.

Categoria: standard
Sistemazione: Doubletree By Hilton Hotel Albuquerque o similare
Trattamento: solo pernottamento

Oggi si viaggerà verso il New Mexico. La prima località che incontrerete sarà Tucumcari. Più avanti si incontrerà la città di Santa Rosa. Si continua sino a giungere ad Albuquerque, la più grande città del New Mexico.

Categoria: standard
Sistemazione: Doubletree By Hilton Hotel Albuquerque o similare
Trattamento: solo pernottamento

Oggi un breve tragitto di auto vi porterà a Santa Fe conosciuta come la “città diversa” a causa della fusione di culture che si riflette negli abitanti unita all’armonia dei differenti stili architettonici. Visitate la Missione di San Miguel, la più antica chiesa di Santa Fe, costruita nel 1626.

Categoria: standard
Sistemazione: Best Western Arizonian Inn o similare
Trattamento: solo pernottamento

Partenza stamane verso lo stato dell’Arizona sino a giungere ad Holbrook. Visitate il Petrified Forest National Park e i suoi mille alberi pietrificati e il parco di Mesa Verde. Arrivo in serata ad Holbrook per il pernottamento.

Categoria: standard
Sistemazione: Greentree Inn o similare
Trattamento: solo pernottamento

Questa mattina partenza per il Parco Nazionale del Grand Canyon. La sua maestosità travolgente e i suoi colori brillanti lo rendono una delle meraviglie naturali del mondo.

 

Categoria: standard
Sistemazione: OYO Hotel & Casino Las Vegas o similare
Trattamento: solo pernottamento

Lasciata la meraviglia naturale del Grand Canyon si prosegue oggi verso Las Vegas, capitale mondiale dell’intrattenimento e del gioco d’azzardo.

Categoria: standard
Sistemazione: Days Inn by Wyndham Santa Monica/Los Angeles o similare
Trattamento: solo pernottamento

Oggi attraverserete il deserto del Mojave per proseguire verso Santa Monica. Per continuare lungo la Route 66 dovrete guidare attraverso Barstow per una visita alla Casa Del Decierto (Desert House). Dopo una breve sosta, si continua per Santa Monica.

Categoria: standard
Sistemazione: Days Inn by Wyndham Santa Monica/Los Angeles o similare
Trattamento: solo pernottamento

Oggi potrete scegliere se trascorrere qualche ora in spiaggia, oppure fare una visita di Los Angeles. Gli Universal Studios e Disneyland sono a breve distanza dalla città e meritano senza dubbio una visita.

Rilascio della camera prenotata. Termine dei servizi.

Il clima degli Stati Uniti d’America, presenta una grande varietà dovuta alla vastità del suo territorio. Il Nord Est e la zona Mid Atlantic sono caratterizzati da inverni piuttosto rigidi (addirittura si arriva a -9°C nell’entroterra) e estati piuttosto calde (25°C sulla costa). La zona del Sud Est ha un clima gradevole durante tutto l’anno, con estati piuttosto umide. Nel Midwest il periodo invernale è molto rigido, soprattutto negli stati situati più a nord, mentre le estati sono molto calde. Il Sud è caratterizzato da un clima mite, con inverni non troppo freddi ed estati non troppo calde. Nel Sud ovest, in estate, le temperature possono anche raggiungere i 40°-45°C. La zona delle Grandi Pianure presenta estati miti e inverni nevosi. La zona delle Montagne Rocciose offre importanti impianti sciistici, grazie agli inverni che sono molto nevosi. Nel Nord ovest le temperature migliori si riscontrano in primavera e autunno (ma non mancano temperature anche molto rigide). L’Ovest ha un clima è gradevole durante tutto l’anno: gli inverni non sono rigidi, ma spesso piovosi. Le isole delle Hawaii hanno un clima sub-tropicale caratterizzato da due stagioni, una estiva – temperature molto piacevoli – che va da maggio a ottobre e una invernale tra novembre e aprile, con temperature medie che vanno dai 18°C ai 27°C.

La multiculturalità è la caratteristica principale dell’identità degli USA, con una popolazione che comprende nativi americani, immigrati da tutto il mondo e discendenti degli schiavi afroamericani. Il vecchio concetto di melting pot – crogiolo in cui le varie culture si fondono e si mescolano – è oggi sostituito dall’idea di salad bowl – ovvero un’insalatiera in cui ogni ingrediente contribuisce a formare il piatto, conservando però il proprio sapore originario.

Negli USA sono presenti tutte le religioni del mondo e la costituzione americana garantisce la libertà di culto. La borghesia e la classe dirigente sono tradizionalmente protestanti, mentre italiani, polacchi e irlandesi sono da sempre i paladini del cattolicesimo. Ci sono inoltre cinque milioni di ebrei, ma anche testimoni di Geova, scientisti, mormoni e nuovi culti.

Gli indiani d’America erano ottimi fabbricatori di maschere, amuleti, gioielli, vasellame, cesti, tessuti, scudi, borse, totem; i materiali più comuni erano: cuoio greggio, pelle di daino, perline, avorio, pietra, legno.

Se fino alla fine del XIX secolo l’essenza degli USA era da ricercare nella religione e nella politica, nel XX secolo l’essenza la si ritrova nel cinema e nella televisione. È quasi dall’inizio del secolo che Hollywood traspone su celluloide tutti i sogni e gli incubi degli americani, e i film sono diventati l’inconscio collettivo di un paese intero

La musica americana è la più commercializzata del mondo ed è dominata dalla politica delle etichette, ma anche il pop e il rock indipendenti hanno un ruolo fondamentale nel panorama musicale americano e mondiale. Enorme è stata l’influenza dei neri, i canti di lavoro degli schiavi del sud hanno dato origine al blues, un genere che racchiude in sé tutta l’esperienza degli afro-americani. All’inizio del XX nacque a New Orleans il jazz, un genere sincopato che univa ragtime e blues, inventato da musicisti autodidatti che usavano gli strumenti rimasti dalla guerra ispano-americana di Cuba.

Gli USA vantano anche un prestigioso elenco di scrittori famosi, come Walt Whitman, Herman Melville, Mark Twain, Emily Dickinson, Henry James, Ernest Hemingway, Scott Fitzgerald, John Steinbeck, Backpack Kerouac, Arthur Miller, Toni Morisson e Richard Ford.

Dopo il 1945 il mondo internazionale dell’arte, si spostò dall’Europa agli USA: gli artisti europei portarono a New York le ultime esperienze del Surrealismo e ispirarono un gruppo di giovani pittori americani, come Jackson Pollock e Mark Rothko, che crearono l’Espressionismo astratto. L’inesorabile potere della televisione e della pubblicità stimolarono la nascita dello stile più puramente americano, la Pop Art.

Negli USA gli sport si sono sviluppati senza molti contatti con gli altri paesi e di conseguenza fra quelli più popolari alcuni sono autoctoni e poco praticati altrove, come il baseball, il football americano e il basket. Lo sport più amato dagli americani è l’hockey su ghiaccio.

La cucina americana standard viene servita dovunque in trattorie, tavole calde, bar, rosticcerie e ristoranti economici. Il piatto principale in genere è costituito da una delle decine di varianti che è possibile ottenere con un hamburger e un panino, di solito serviti con una montagna di patatine fritte. Altri piatti piuttosto comuni sono un mezzo pollo, in genere alla griglia e servito con salsa piccante; costine di maiale con salsa piccante; pesce, servito con la salsa tartara; bistecca, pollo o braciola di maiale al sugo; roast beef, tacchino o maiale arrosto serviti con sugo e/o salsa. Come dessert si possono provare la torta caramellata al cioccolato (fudge cake), le cheese cake, la torta alle carote.

A partire da 1.639€ per persona, voli esclusi

INFORMAZIONI UTILI

Durata: 16 giorni, 15notti

Partenze tutti i giorni fino al 31 marzo 2026

FLY & DRIVE

LA QUOTA COMPRENDE

  • 15 pernottamenti in camere doppie con servizi privati negli hotel menzionati nel programma di viaggio
  • Trattamento solo pernottamento
  • Assicurazione medico/bagaglio

USA Fly & Drive – La leggendaria Route 66

A partire da 1.639€ per persona, voli esclusi

INFORMAZIONI UTILI

Durata: 16 giorni, 15notti

Partenze tutti i giorni fino al 31 marzo 2026

FLY & DRIVE

LA QUOTA COMPRENDE

  • 15 pernottamenti in camere doppie con servizi privati negli hotel menzionati nel programma di viaggio
  • Trattamento solo pernottamento
  • Assicurazione medico/bagaglio

USA Fly & Drive – La leggendaria Route 66

Due settimane lungo la Route 66

Località visitate: Chicago, Springfield,IL, Saint Louis,MO, Springfield, MO, Tulsa, Oklahoma City, Amarillo, TX, Albuquerque, NM, Holbrook, Flagstaff, Las Vegas, Santa Monica, Los Angeles

Prezzi e disponibilità

Partenze tutti i giorni fino al 31 marzo 2026.

Possibilità di modificare il vostro viaggio in base alle vostre esigenza, possibilità di noleggio moto e/o camper!

Informazioni Generali del Viaggio

  • Tipologia di viaggio: Individuale
  • Lingua: Italiano
  • Trattamento: Solo pernottamento
  • Mezzi di trasporto: Auto noleggiata
  • Paesi: Stati Uniti
  • Minimo passeggeri: 1/2
  • Categorie: Standard

La quota individuale NON comprende:

  • Voli di linea in classe economica dalla città prescelta
  • Tasse aeroportuali (variabili anche a seconda delle compagnie utilizzate)
  • Quota di iscrizione
  • Pasti e bevande
  • Auto a noleggio
  • Polizza assicurativa multi-rischi (il costo del premio varia in base al prezzo finale del viaggio)
  • Extra di carattere personale e quanto non espressamente menzionato.

N.B. Tutti gli importi indicati sono soggetti a variazione senza preavviso.

Qualche informazione in più

Categoria: standard
Sistemazione: Silversmith Hotel Chicago Downtown o similare
Trattamento: solo pernottamento

Arrivo a Chicago e trasferimento libero al vostro hotel.

Categoria: standard
Sistemazione: Silversmith Hotel Chicago Downtown o similare
Trattamento: solo pernottamento

Oggi potrete dedicare l’intera giornata per visitare la città. Passeggiare lungo il “Magnificent Mile”, con i suoi eleganti negozi, oppure salire al 95º piano del grattacielo John Hancock Tower per un magnifico panorama dell’architettura di questa metropoli.

Categoria: standard
Sistemazione: La Quinta Inn & Suites By Windham Springfield o similare
Trattamento: solo pernottamento

Lasciate Chicago questa mattina per raggiungere Springfield. Lungo il percorso si incontrano la città di Bloomington sede della Historic Route 66 Memory Lane.

Categoria: standard
Sistemazione: Days Inn By Wyndham Downtown St. Louis o similare
Trattamento: solo pernottamento

Oggi viaggerete verso il Missouri per giungere a St. Louis, la più grande città sulla Route 66 tra Chicago e Los Angeles. Fondata sulle rive del fiume Mississippi nel 1762 divenne la “Porta per l’Occidente “.

Categoria: standard
Sistemazione: Tru by Hilton Springfield Downtown o similare
Trattamento: solo pernottamento

Si lascia St. Louis per continuare il percorso di questa “storica” strada. La tappa successiva sarà Rolla, sede del Totem Pole Trading Post, costruita nel 1933. Proseguimento per Springfield che è riconosciuta come il luogo di nascita della Route 66.

Categoria: standard
Sistemazione: Days Inn By Wyndham Tulsa Central o similare
Trattamento: solo pernottamento

Partenza stamane verso Tulsa, nello stato dell’Oklahoma. Fino al 1920 Tulsa era una fiorente e ricca città soprannominata da molti come la “Oil Capital of the World”. Gli appassionati di arte e cultura potranno visitare le facciate in stile Art Deco di numerosi palazzi oppure visitare il Museo Gilcrease che contiene una copia della Dichiarazione di Indipendenza Americana.

Categoria: standard
Sistemazione: Clarion Pointe Oklahoma City Airport o similare
Trattamento: solo pernottamento

Oggi si viaggerà in verso la capitale dello stato dell’Oklahoma: Oklahoma City, città di cowboy è stata fondata nel 1910 ed è famosa per i suoi ristoranti e negozi specializzati in abbigliamento occidentale, stivali su misura e selle. Qui si può trovare il più grande mercato di bestiame di tutto il mondo.

Categoria: standard
Sistemazione: Studio 6 Amarillo West o similare
Trattamento: solo pernottamento

Si lascia Oklahoma City alle spalle e si prosegue verso Amarillo la cui posizione lungo la famosa Route 66 ne ha fatto diventare destinazione turistica. Assolutamente da vedere è il Cadillac Ranch, essa si compone di un allineamento di dieci auto rottamate di marca Cadillac, messe in modo da dare l’impressione di essere piantate nel terreno.

Categoria: standard
Sistemazione: Doubletree By Hilton Hotel Albuquerque o similare
Trattamento: solo pernottamento

Oggi si viaggerà verso il New Mexico. La prima località che incontrerete sarà Tucumcari. Più avanti si incontrerà la città di Santa Rosa. Si continua sino a giungere ad Albuquerque, la più grande città del New Mexico.

Categoria: standard
Sistemazione: Doubletree By Hilton Hotel Albuquerque o similare
Trattamento: solo pernottamento

Oggi un breve tragitto di auto vi porterà a Santa Fe conosciuta come la “città diversa” a causa della fusione di culture che si riflette negli abitanti unita all’armonia dei differenti stili architettonici. Visitate la Missione di San Miguel, la più antica chiesa di Santa Fe, costruita nel 1626.

Categoria: standard
Sistemazione: Best Western Arizonian Inn o similare
Trattamento: solo pernottamento

Partenza stamane verso lo stato dell’Arizona sino a giungere ad Holbrook. Visitate il Petrified Forest National Park e i suoi mille alberi pietrificati e il parco di Mesa Verde. Arrivo in serata ad Holbrook per il pernottamento.

Categoria: standard
Sistemazione: Greentree Inn o similare
Trattamento: solo pernottamento

Questa mattina partenza per il Parco Nazionale del Grand Canyon. La sua maestosità travolgente e i suoi colori brillanti lo rendono una delle meraviglie naturali del mondo.

 

Categoria: standard
Sistemazione: OYO Hotel & Casino Las Vegas o similare
Trattamento: solo pernottamento

Lasciata la meraviglia naturale del Grand Canyon si prosegue oggi verso Las Vegas, capitale mondiale dell’intrattenimento e del gioco d’azzardo.

Categoria: standard
Sistemazione: Days Inn by Wyndham Santa Monica/Los Angeles o similare
Trattamento: solo pernottamento

Oggi attraverserete il deserto del Mojave per proseguire verso Santa Monica. Per continuare lungo la Route 66 dovrete guidare attraverso Barstow per una visita alla Casa Del Decierto (Desert House). Dopo una breve sosta, si continua per Santa Monica.

Categoria: standard
Sistemazione: Days Inn by Wyndham Santa Monica/Los Angeles o similare
Trattamento: solo pernottamento

Oggi potrete scegliere se trascorrere qualche ora in spiaggia, oppure fare una visita di Los Angeles. Gli Universal Studios e Disneyland sono a breve distanza dalla città e meritano senza dubbio una visita.

Rilascio della camera prenotata. Termine dei servizi.

Il clima degli Stati Uniti d’America, presenta una grande varietà dovuta alla vastità del suo territorio. Il Nord Est e la zona Mid Atlantic sono caratterizzati da inverni piuttosto rigidi (addirittura si arriva a -9°C nell’entroterra) e estati piuttosto calde (25°C sulla costa). La zona del Sud Est ha un clima gradevole durante tutto l’anno, con estati piuttosto umide. Nel Midwest il periodo invernale è molto rigido, soprattutto negli stati situati più a nord, mentre le estati sono molto calde. Il Sud è caratterizzato da un clima mite, con inverni non troppo freddi ed estati non troppo calde. Nel Sud ovest, in estate, le temperature possono anche raggiungere i 40°-45°C. La zona delle Grandi Pianure presenta estati miti e inverni nevosi. La zona delle Montagne Rocciose offre importanti impianti sciistici, grazie agli inverni che sono molto nevosi. Nel Nord ovest le temperature migliori si riscontrano in primavera e autunno (ma non mancano temperature anche molto rigide). L’Ovest ha un clima è gradevole durante tutto l’anno: gli inverni non sono rigidi, ma spesso piovosi. Le isole delle Hawaii hanno un clima sub-tropicale caratterizzato da due stagioni, una estiva – temperature molto piacevoli – che va da maggio a ottobre e una invernale tra novembre e aprile, con temperature medie che vanno dai 18°C ai 27°C.

La multiculturalità è la caratteristica principale dell’identità degli USA, con una popolazione che comprende nativi americani, immigrati da tutto il mondo e discendenti degli schiavi afroamericani. Il vecchio concetto di melting pot – crogiolo in cui le varie culture si fondono e si mescolano – è oggi sostituito dall’idea di salad bowl – ovvero un’insalatiera in cui ogni ingrediente contribuisce a formare il piatto, conservando però il proprio sapore originario.

Negli USA sono presenti tutte le religioni del mondo e la costituzione americana garantisce la libertà di culto. La borghesia e la classe dirigente sono tradizionalmente protestanti, mentre italiani, polacchi e irlandesi sono da sempre i paladini del cattolicesimo. Ci sono inoltre cinque milioni di ebrei, ma anche testimoni di Geova, scientisti, mormoni e nuovi culti.

Gli indiani d’America erano ottimi fabbricatori di maschere, amuleti, gioielli, vasellame, cesti, tessuti, scudi, borse, totem; i materiali più comuni erano: cuoio greggio, pelle di daino, perline, avorio, pietra, legno.

Se fino alla fine del XIX secolo l’essenza degli USA era da ricercare nella religione e nella politica, nel XX secolo l’essenza la si ritrova nel cinema e nella televisione. È quasi dall’inizio del secolo che Hollywood traspone su celluloide tutti i sogni e gli incubi degli americani, e i film sono diventati l’inconscio collettivo di un paese intero

La musica americana è la più commercializzata del mondo ed è dominata dalla politica delle etichette, ma anche il pop e il rock indipendenti hanno un ruolo fondamentale nel panorama musicale americano e mondiale. Enorme è stata l’influenza dei neri, i canti di lavoro degli schiavi del sud hanno dato origine al blues, un genere che racchiude in sé tutta l’esperienza degli afro-americani. All’inizio del XX nacque a New Orleans il jazz, un genere sincopato che univa ragtime e blues, inventato da musicisti autodidatti che usavano gli strumenti rimasti dalla guerra ispano-americana di Cuba.

Gli USA vantano anche un prestigioso elenco di scrittori famosi, come Walt Whitman, Herman Melville, Mark Twain, Emily Dickinson, Henry James, Ernest Hemingway, Scott Fitzgerald, John Steinbeck, Backpack Kerouac, Arthur Miller, Toni Morisson e Richard Ford.

Dopo il 1945 il mondo internazionale dell’arte, si spostò dall’Europa agli USA: gli artisti europei portarono a New York le ultime esperienze del Surrealismo e ispirarono un gruppo di giovani pittori americani, come Jackson Pollock e Mark Rothko, che crearono l’Espressionismo astratto. L’inesorabile potere della televisione e della pubblicità stimolarono la nascita dello stile più puramente americano, la Pop Art.

Negli USA gli sport si sono sviluppati senza molti contatti con gli altri paesi e di conseguenza fra quelli più popolari alcuni sono autoctoni e poco praticati altrove, come il baseball, il football americano e il basket. Lo sport più amato dagli americani è l’hockey su ghiaccio.

La cucina americana standard viene servita dovunque in trattorie, tavole calde, bar, rosticcerie e ristoranti economici. Il piatto principale in genere è costituito da una delle decine di varianti che è possibile ottenere con un hamburger e un panino, di solito serviti con una montagna di patatine fritte. Altri piatti piuttosto comuni sono un mezzo pollo, in genere alla griglia e servito con salsa piccante; costine di maiale con salsa piccante; pesce, servito con la salsa tartara; bistecca, pollo o braciola di maiale al sugo; roast beef, tacchino o maiale arrosto serviti con sugo e/o salsa. Come dessert si possono provare la torta caramellata al cioccolato (fudge cake), le cheese cake, la torta alle carote.

Richiedi disponibilità o informazioni senza impegno!








    Dichiaro di avere letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati forniti.