Tour Sicilia Occidentale + mare: “Leoni di Sicilia”

★ ★ ★ ★

Land & Sea… Mare, Territorio e Cultura

PENSIONE COMPLETA CON BEVANDE

PRANZO IN RISTORANTE

Prezzi e disponibilità

Partenze Best Price Quota base
23 Maggio 1.142 € 1.182 €
25 Luglio 1.490 € 1.530 €
05 Settembre 1.174 € 1.214 €
19 Settembre 1.124 € 1.164 €

Le quote sono a persona, la quota Best Price è soggetta alla disponibilità dei contingenti volo dedicati.

Voli di Linea ITA da Linate

  • andata tutte le partenze: Linate – Palermo 15:05 – 16:40
  • ritorno 30 maggio:           Palermo – Linate 12:25 – 14:00
  • ritorni tutte le partenze: Palermo – Linate 13:25 – 15:00

Tasse aeroportuali incluse € 69 per persona
Infant 0/2 anni n.c.(non occupante posto volo/bus) paga tasse aeroportuali obbligatorie € 69 + Culla obbligatoria in loco
Infant 2/3 anni n.c. quota forfettaria volo + trasferimento € 290 tax apt incluse + Culla obbligatoria in loco

PROGRAMMI DETTAGLIATI IN AGENZIA

PARTENZA DA LINATE

La quota individuale comprende:

  • Volo di linea in andata e ritorno per Palermo da Milano LIN;
  • trasferimenti privati in bus GT in arrivo e partenza;
  • soggiorno 7 notti in sistemazione R.O.H. presso Zeta Club Selinunte;
  • trattamento di pensione completa con acqua e vino inclusi ai pasti in hotel, ristoranti e locali street food come indicato nel programma dettagliato;
  • pacchetto escursioni come da descrittivo e da programma di seguito specificato;
  • Tessera Club che include: servizio spiaggia con n. 1 ombrellone + n. 2 lettini per unità abitativa,
  • intrattenimento diurno e serale con giochi e spettacoli con l’equipe di animazione Zeta Club & Resort;
  • Assicurazione medico/bagaglio;
  • Tasse aeroportuali in vigore al 31/12/2024;
  • Assistenza Zeta Club isola Azzurra in struttura.

La quota individuale NON comprende:

  • tassa comunale di soggiorno da regolare in loco;
  • ingressi a monumenti e siti archeologici dove e se previsti (vedi programma con indicazione ingressi previsti e prezzi in vigore al 31/12/2024);
  • tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.

Servizi

Adatto a coppie

Adatto a famiglie

Richiedi disponibilità o informazioni senza impegno!








    Dichiaro di avere letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati forniti.


    Qualche informazione in più…

    La Palermo dei Florio è un giro speciale e al tempo stesso classico della città. Una passeggiata attraverso le tappe ed i luoghi più importanti che hanno caratterizzato la storia di questa famosa famiglia, porterà a visitare anche i siti più iconici di quella che è a tutti gli effetti la capitale della Sicilia…

    Arrivo a Palermo, aeroporto Punta Raisi Falcone e Borsellino, con volo di linea da Milano Linate. Incontro con assistenza aeroportuale e trasferimento collettivo con destinazione Selinunte, presso Zeta Club Selinunte, cocktail di benvenuto ed incontro con l’assistenza per la presentazione del tour e a seguire Sistemazione nelle camere riservate. Tempo libero per le attività del club. Cena in hotel.

    Pensione completa in hotel. Tempo libero per balneazione ed attività del club.
    Dopo cena passeggiata con accompagnatore a Mazara del Vallo. La città trapanese, crocevia di culture e punto di incontro e fusione con il nord Africa, è detentrice della flotta di pescherecci più grande d’Italia, si contraddistingue per la sovrapposizione del barocco e del tipico stile arabo che la rendono inimitabile. Imperdibile una passeggiata nella Kasba e al termine verrà offerto un buon gelato siciliano. Rientro in tarda serata in hotel.

    Colazione e cena in hotel, pranzo in ristorante a Trapani.
    Dopo la colazione, partenza per Segesta. Incontro con la guida sul posto e visita del tempio meglio conservato dell’epoca Greca in Sicilia. Il Tempio di Segesta è la testimonianza più importante di una civiltà che a torto consideriamo greca; si trattava infatti degli Elimi, un popolo Italico che si stabili in Sicilia, frutto della mescolanza fra la popolazione locale e i Sicani. Perennemente in lotta con Selinunte, vennero definitivamente sopraffatti dai greci per poi finire sotto i romani nel III secolo a.C. A seguire, si raggiungerà il centro di Trapani per una passeggiata nel centro storico di questa città con una forte impronta barocca che si protende verso ovest lungo un promontorio, rendendola bagnata dal mare da entrambi i versanti. La passeggiata culminerà con la visita delle Saline dove avrà luogo il pranzo che si baserà sul piatto più rappresentativo e iconico della Sicilia Occidentale e di Trapani: Il couscous. Il pranzo prevede un inizio con antipasti tipici e a seguire il couscous servito in tre versioni: pesce, carne e verdure. Siamo in Sicilia, non può mancare una conclusione con una sorpresa dociaria: la “cassatedda trapanese”, un dolce poco noto che saprà stupire. Agli Elimi si deve la fondazione della città di Erice verso la quale si andrà al termine del pranzo. La cittadina, che sembra essersi fermata al medioevo, è posta sulla sommità di un colle a 900 metri di altitudine da cui si gode di panorami eccezionali sulla Baia di Monte Cofano, le Isole Egadi e le Saline.
    La passeggiata fra i vicoli della città alla scoperta della chiesa Madre e del Castello di Venere culminerà con un pausa dolce presso la celeberrima pasticceria Grammatico, dove verrà offerta un’accoppiata infallibile: Cannolo siciliano e caffè. Sul posto potrà essere assaggiata ed acquistata anche la pasta di mandorle ericina che ha reso famosa la pasticceria Grammatico in tutto il mondo. Al temine rientro in struttura cena ed attività del Club.
    Ingressi previsti (non inclusi nella quota): Tempio di Segesta € 12; Erice € 5 (passa per tutti gli ingressi); Museo del Sale € 6

    Pensione completa in hotel. Mattina libera per balneazione ed attività del Club.
    Dopo il pranzo partenza alla volta di Agrigento per la visita classica del sito UNESCO della Valle dei Templi, partendo dal Tempio di Giunone fino a raggiungerei Templi di Castore e Polluce e di Ercole, passando per il meraviglioso Tempio della Concordia, immagine iconica e rappresentativa del sito nel mondo. La visita durerà circa 2 ore. Al termine proseguimento per il belvedere della Scala dei Turchi dove si effettuerà una sosta di 30 minuti per ammirare questa incredibile scogliera di carbonato di calcio il cui colore bianco abbagliante la rende visibile dalla Tunisia. La ammireremo nel pomeriggio inoltrato in un orario prossimo al tramonto, l’orario migliore per goderne al meglio grazie alla sua esposizione a sud ovest. Il sito deve il suo nome alla tipica conformazione a gradoni che si è formata nei millenni grazie alla paziente scultura operata dal mare e dal vento. Al termine rientro in struttura per la cena e attività del Club.
    Ingresso previsto (non inclusi nella quota): Valle dei Templi € 12

    Colazione e cena in hotel, pranzo street food a Palermo
    Dopo la colazione, partenza per Palermo, la città dei Leoni di Sicilia. Incontro con la guida in città ed inizio della full immersion per la visita della quinta città d’Italia per numero di abitanti, sede del regno delle due Sicilie e dimora preferita di Federico II di Svevia. Palermo è uno scrigno di tesori unici al mondo, un vero museo a cielo aperto; è una città ricca di colori e di profumi che conquistano chiunque la visiti. La visita consisterà in una passeggiata fra le attrazioni classiche: Quattro Canti, Piazza Pretoria, La Martorana e San Cataldo, la Cattedrale, Porta Nuova, Il teatro Massimo, il Cassaro e durante questa passeggiata la possibilità di entrare ed ammirare le tantissime chiese e i campanili, fra le quali si segnalano San Giuseppe dei Teatini, l’Oratorio del Santissimo Salvatore, Sant’Ignazio all’Olivella. Ciò che più colpisce della città è la presenza di tutti gli stili architettonici italiani, dal medioevale al romanico, dall’arabo al normanno, dal rinascimentale al neoclassico fino ad arrivare al liberty. Proprio lo stile liberty, che identifica marcatamente la città, è proprio lo stile che contraddistingue tutte le dimore della Famiglia Florio, fra le quali, quella che resterà indimenticabile sarà il Villino Olivuzza. Il pranzo sarà offerto in un rinomato locale di street food vincitore di varie trasmissioni televisive nazionali, ubicato nel cuore del mercato storico del Capo. Seduti fra le bancarelle di spezie e frutta, immersi nei profumi forti e nei colori vividi del mercato, consumare arancine, panelle, crocchè, birra e cannolicchi riserverà un’esperienza unica ed autentica della Palermitanità. L’arancina a Palermo è declinata al femminile al contrario di Catania dove invece è al maschile. Meravigliose entrambe anche se un po’ differenti fra loro, quelle palermitane che verranno servite saranno dei due gusti canonici: al ragù e al burro (quest’ultima e bianca e ripiena di besciamella, mozzarella e prosciutto). A completare l’esperienza fortemente palermitana, le panelle e le crocché, il tutto accompagnato dalla birra più bevuta in città (la Forst n.d.r.)
    Nel pomeriggio, dopo il pranzo, passeggiata a Mondello per godere del panorama di una della spiagge più belle d’Italia ed ammirare il patrimonio architettonico in stile liberty culminante nello stabilimento balneare costruito direttamente sul mare, considerato la massima espressione del liberty in Europa. Possibilità di tempo libero per shopping o degustazione di dolci e gelati. Al termine rientro in struttura.
    Cena ed attività del Club.
    Ingressi previsti (non inclusi nella quota): Cappella Palatina € 15,50; Villino Olivuzza € 2,00

    Pensione completa in hotel. Giornata da dedicare alle attività di intrattenimento della struttura.

    ***Programma in caso di adesione alla Minicrociera***
    Mezza pensione in hotel, light lunch a bordo durante la navigazione. Partenza per Marsala o Trapani Porto per l’imbarco. Arrivo a Favignana e sosta per la balneazione nelle cale più suggestive dell’isola. Tempo libero da utilizzare a propria discrezione: vistare il centro dell’isola e fare shopping, prendere il trenino per fare il giro dell’isola, visitare il museo della tonnara Florio o relax in spiaggia. Ripartenza da Favignana. Pranzo a bordo e proseguimento per Levanzo con sosta di circa 90 minuti circa per visitare il piccolo centro abitato e godersi un tuffo nelle acque super cristalline dell’isola nella spiaggetta di ciottoli a pochi passi dal centro. Al termine rientro in Sicilia, trasferimento per l’hotel, cena e pernottamento

    Colazione e cena in hotel, pranzo in ristorante a Marsala.
    Dopo la colazione, partenza per Marsala. Passeggiata panoramica fra le vie del centro della città che da il nome al famoso vino liquoroso. La città è di impronta fortemente barocca e fra le altre bellezze che faranno mostra di se durante la passeggiata si distingueranno il duomo, il mercato centrale e il Complesso Monumentale di San Pietro.
    Al termine proseguimento per le Cantine Storiche Florio dove si effettuerà la visita itinerante con la degustazione di almeno 2 tipi differenti di Marsala. Resterà impressa nella memoria la bottaia secolare con le botti antiche fra le più grandi che si possono trovare in giro.
    Pranzo in ristorante in corso di escursione.
    Dopo il pranzo, partenza per l’approdo storico ed imbarco alla volta dell’Isola di Mothia.
    Mothia è stata la più grande ed importante colonia Fenicia in Sicilia, ed è un’isola facente parte delle Isole dello Stagnone, che è un’area lagunare di grande interesse naturalistico. Della gloriosa storia passata rimangono testimonianze importantissime: il famoso cothon, raro esempio di bacino di ormeggio punico; la strada punica sommersa utilizzata fino agli anni ´60 dai contadini marsalesi che dalla terra ferma con dei carri raggiungevano l’isola per la vendemmia; il tophet, l’area sacra per i sacrifici umani dove è ancora possibile vedere le urne cinerarie, la necropoli, i mosaici, ma soprattutto l´elegantissima statua del Giovinetto, il gioiello del museo di Mozia.
    L’isola fu riscoperta e valorizzata dalla famiglia nobile dei Whitaker, che tanto ispirò l’azione sociale e imprenditoriale della famiglia Florio.
    Rientro a Marsala per il pranzo in ristorante.
    Nel pomeriggio, passeggiata nella città che da cui prende il nome del famoso vino liquoroso, e al termine della passeggiata visita delle cantine Storiche Florio, dove al termine di un tour nell’affascinantissima bottaia, si potrà degustare il famoso vino.
    Rientro in hotel per cena e tempo libero per le attività del club.
    Ingressi del giorno (non inclusi nella quota): Mothia € 9

    Colazione in hotel e rilascio camere negli orari stabiliti. Pranzo in hotel nel caso l’operativo volo lo consenta. Trasferimento in aeroporto con orario di partenza indicate nel foglio notizie.