SPAGNA – MINORCA – Agosto 2025

★ ★ ★ ★

Offerte Estate 2025

ALL INCLUSIVE

MEZZA PENSIONE

Prezzi e disponibilità

Andata Ritorno Hotel Trattamento Quota individuale 8gg/7nt
3 – 10 – 17/08 10 – 17 – 24/08 GLOBALES CALA BLANCA 4* All Inclusive € 1.449
3 – 10 – 17/08 10 – 17 – 24/08 GLOBALES LORD NELSON 4* ADULT ONLY Mezza pensione € 1.399
24/08 31/08 GLOBALES CALA BLANCA 4* All Inclusive € 1.299
24/08 31/08 GLOBALES LORD NELSON 4* ADULT ONLY Mezza pensione € 1.299

N.B. altri periodi e hotel su richiesta

Partenze da Malpensa

QUOTE CONTINGENTATE, DISPONIBILITA’ LIMITATA

La quota individuale comprende:

  • Volo in classe economica con ITA con bagaglio a mano regular e da stiva 23Kg incluso,
  • Tasse Aeroportuali,
  • 8gg/7nt negli hotel con trattamento indicato,
  • Trasferimenti collettivi aeroporto hotel a/r.
  • Assicurazione medico/bagaglio

La quota individuale NON comprende:

  • Assicurazione annullamento pari al 3% del pacchetto,
  • Quota di iscrizione 20€ per persona,
  • Tasse di soggiorno,
  • Pasti e Bevande non indicati,
  • Tutto quanto non indicato nella quota comprende

Servizi

Richiedi disponibilità o informazioni senza impegno!








    Dichiaro di avere letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati forniti.


    Qualche informazione in più…

    Più piccola di Maiorca, meno caotica di Ibiza, più facile da raggiungere di Formentera: tra tutte le Baleari Minorca è forse la più accogliente. Un’isola meravigliosa, per le sue incantevoli spiagge bagnate da un mare azzurrissimo, è perfetta per una vacanza di mare da sogno, fatta di sole, tuffi e relax. Chi non ama le giornate pigre potrà esplorare l’isola a piedi o in bici percorrendo i magnifici sentieri che la percorrono.

    La vita notturna di Minorca non si può definire scatenata e trasgressiva, ma c’è una buona quantità di locali per non annoiarsi la sera. Il più famoso è Cova d’en Xoroi, una discoteca costruita all’interno di una grotta a picco sul mare. Potrebbe essere la regina delle Baleari, ma la non pretenziosa Minorca ha scelto di essere semplice e amichevole. Un piccolo paradiso con qualcosa per tutti: giovani, coppie, famiglie, anziani.

    Meno mondana delle vicine Maiorca e Ibiza, Minorca è l’isola ideale per chi sogna spiagge incontaminate baciate dal sole, mare dai colori straordinari, pace e natura. Lungo gli oltre 200 km di costa dell’isola si aprono numerose insenature, alcune strette e profonde, altre ampie e dalla forma semicircolare, con spiagge di sabbia finissima circondate da pareti rocciose e pinete. Le spiagge di Minorca accontentano davvero i gusti di ogni visitatore: spiagge attrezzate facilmente raggiungili in auto, remote calette che si raggiungono solo dopo un’ora di cammino, acque ricche di pesci perfette per lo snorkelling e fondali meravigliosi da esplorare durante un’immersione.

    Sa Mesquida è un tratto di litorale a circa 6 km da Mahón che comprende due spiagge separate da Punta de sa Torre: la rocciosa di Cala Mesquida e una parte sabbiosa nota come Arenal de Sa Mesquida. La parte più grande è frequentata perlopiù da famiglie e turisti che soggiornano a Mahón, mentre all’estremità della spiaggia, riparata dalle montagne e da una torre, c’è un piccola zona frequentata da naturisti.

    La miglior spiaggia per famiglie di Minorca nonché la più grande del parco naturale di s’Albufera des Grau è Playa de Es Grau, nell’omonimo villaggio di pescatori a soli 7 km da Mahón. Di sabbia fina e fondali poco profondi, facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici, è perfetta per famiglie con bambini piccoli, che potranno giocare e nuotare in totale sicurezza, ma è talmente grande che se volete trovare un angolino più tranquillo vi basterà spostarvi un po’.

    A soli 4 km da Ciutadella si trova Cala Blanca, una delle spiagge più famose di Minorca, così chiamata dal colore della sua morbissima sabbia. Situata lungo la costa orientale dell’isola, è una spiaggia attrezzata, dotata di tutti i servizi, adatta per famiglie, sportivi e in generale chi vuole una bella spiaggia facile da raggiungere.

    Premiata con la Bandiera Blu per la pulizia delle acque e la qualità dei servizi, Cala en Bosch è la prima spiaggia lungo la costa meridionale che si incontra venendo da ovest. Facile da raggiungere, è una spiaggia molto popolare tra gli abitanti di Ciutadella e gli sportivi; gli amanti dello snorkelling potranno raddoppiare le emozioni prenotando una sessione di snorkelling con seascooter!

    Un ottimo compromesso tra comodità e bellezze naturalistiche è la spiaggia di Cala Morell, nell’omonimo complesso turistico. Si raggiunge facilmente in auto, è dotata di bar e ristoranti ed attira un buon numero di turisti e residenti, ma senza mai essere chiassosa.

    Inserita tra Cap Tortuga e s’Arenal de Morella, Platja d’en Tortuga è una delle meraviglie naturali grazie alle quali Minorca si è aggiudicata nel 1993 il titolo di Riserva della Biosfera UNESCO. È una spiaggia di sabbia e ghiaia con zone dunari, sovrastata da falesie di media altezza. Per raggiungerla lasciate l’auto a Cap de Favàritx e percorrete un sentiero lungo la costa, tra cespugli e cale. Calcolate circa 45 minuti a piedi.

    Se cercate qualcosa di unico, dove sfuggire la folla, la spiaggia di Cala Pilar è ciò che fa per voi ma ricordate che si tratta di un paradiso che va conquistato: impossibile arrivare in auto o ancorare una barca, pertanto si può raggiungere solo a piedi percorrendo un affascinante sentiero di 1.8 km tra boschi e dune di sabbia. Inserita all’interno di una riserva marina, grazie alla sua remota posizione questa spiaggia libera di sabbia e ghiaia è sempre poco affollata ed ha quindi mantenuto un aspetto selvaggio. Incastrata all’interno di una piccola baia, è circondata dalle aspre scogliere di Marina de Santa Elisabet ed è bagnata da un mare cristallino; a nord della spiaggia sgorga una sorgente naturale. Chi ama camminare dopo essere arrivato in spiaggia può proseguire per un’altra mezzora ed arrivare al bosco di Son Felip. Dimenticate invece aperitivi e barbecue in spiaggia, e nemmeno nei dintorni: non ci sono bar o ristoranti nelle vicinanze quindi ricordate di portare con voi cibo e un’abbondante scorta di acqua.

    Macarella è l’immagine da cartolina di Minorca: una spiaggia paradisiaca immersa in uno scenario naturale di una bellezza mozzafiato. La spiaggia sabbiosa si estende lungo un’insenatura a forma di U circondata dal tipico paesaggio minorchino, con alti dirupi che la fiancheggiano, coperti da una fitta vegetazione. Vi sembrerà di fare il bagno in una piscina, tanto sono limpide e calme le sue acque, dove non è infrequente vedere nuotare tartarughe marine.

    Cala en Turqueta è, tra le spiagge più belle di Minorca, una delle più famose e per questo è assai improbabile trovarla deserta, soprattutto in agosto. Ciononostante mantiene un aspetto selvaggio e incontaminato, sarà per le acque meravigliose, per la sabbia bianchissima o per l’ombra delle pinete. Sono presenti alcuni servizi essenziali tra cui un bar e un parcheggio auto a soli 15 minuti a piedi.

    Una delle più grandi spiagge lungo la costa meridionale di Minorca è la selvaggia Son Saura, una spiaggia difficilmente accessibile e per questo in genere poco frequentata. Questa spiaggia di sabbia finissima, divisa dalla vicina Platja des Banyuls da una zona rocciosa, è immersa nel verde, circondata da una frondosa pineta che arriva fin quasi il bagnasciuga. Il colore del mare varia tra azzurro e verde smeraldo.

    L’isola di Minorca è un gioiello del Mediterraneo, abitata da popolani orgogliosi che hanno voluto fermamente difendere le bellezze paesaggistiche del loro territorio. La lista di cosa vedere a Minorca non può quindi non attingere al ricco patrimonio naturale dell’isola, in primo luogo le sue spiagge paradisiache, remote e selvagge, bagnate da un mare così azzurro e calmo che vi sembrerà di nuotare in una piscina. Non fermatevi però soltanto alle spiagge: per conoscere in profondità l’anima verde di Minorca visitate anche i parchi naturali dell’isola e percorrete uno dei numerosi sentieri escursionistici che la attraversano, tra paesaggi variegati e scorci panoramici mozzafiato. Passa spesso in secondo piano negli itinerari turistici, e del tutto ingiustamente, il ricco patrimonio storico e culturale di Minorca. Potrete riempire le vostre giornate visitando le due capitali dell’isola, l’elegante Ciutadella e la vivace Mahón, pittoreschi villaggi di pescatori (tradizionali o ricostruiti) e siti archeologici risalenti al III millennio aC.

    Secondo la leggenda Mahón, l’attuale capitale dell’isola di Minorca, fu fondata dal cartaginese Magone, fratello del più celebre Annibale; nel corso dei secoli l’importanza strategica della città è cresciuta grazie al suo eccezionale porto naturale, lungo 5 km e largo tra i 240 e gli 800 metri. La zona del porto è oggi una delle più vivaci della città, dove potrete fare piacevoli passeggiate, visitare una delle locali distillerie di gin, cenare nei migliori ristoranti di pesce dell’isola e trascorrere le vostre serate sorseggiando cocktails in uno dei numerosi bar e localini con tavoli all’aperto. Il centro di Mahón, ricco di edifici storici e testimonianze del suo antico passato, è abbastanza piccolo e si può agevolmente girare a piedi; se volete saperne di più sulla storia della città visitate il museo cittadino. Per un po’ di shopping passeggiate lungo la via pedonale di Carrer Nou, piena di negozietti dove potrete acquistare i tipici sandali minorchini, gin locale e souvenir, oppure curiosate tra le bancarelle dei mercati della città: durante l’estate ce ne sono ben sette tra diurni e notturni.

    Ciutadella è l’antica capitale dell’isola, un magnifico esempio di signorile città spagnola ricca di eleganti palazzi, chiese imponenti e una torre da cui godere di una straordinaria vista sul porto e sul mare. Iniziate la vostra giornata in città prendendo un caffè nella centralissima Plaça des Born per poi andare ad esplorare le graziose vie pedonali del centro con i loro splendidi palazzi storici; per lo shopping il top è la caratteristica Carrer Ses Voltes.

    Imperdibile tappa di ogni vacanza a Minorca è il delizioso paesino di Es Fornell, tradizionale villaggio di pescatori lungo la costa nord dell’isola. È un vero gioiello, lontano dai megacomplessi alberghieri delle località più turistiche, che vi farà tornare indietro nel tempo, a una vita scandita da abitudini e ritmi lenti. Impossibile non innamorarsi di Es Fornells, grazie al suo pittoresco centro storico con le tipiche casette bianche, stupende spiagge e cale inesplorate nei dintorni, deliziosi ristorantini che propongono pesce fresco e piatti tradizionali minorchini.

    Un altro incantevole villaggio di Minorca è Binibeca Vell che, seppur non possa vantare l’autenticità di Es Fornells, merita sicuramente una visita in quanto riuscitissimo esempio di ricostruzione storica in perfetta sintonia con l’ambiente circostante. Il villaggio fu costruito alcuni decenni fa su progetto dell’architetto Antoní Sintes che voleva ricreare un tipico villaggio di pescatori del Mediterraneo; oggi è la meta eco-chic dell’isola, con eco-lodge e lussuosi hotel costruiti nel massimo rispetto dell’ambiente.