Meraviglie del Sud: Un Viaggio nei Siti UNESCO di Puglia e Basilicata
★ ★ ★ ★
Puglia ed i sassi di Matera
PER DETTAGLI E PREVENTIVO DEL VIAGGIO VI INVITIAMO A CONTATTARCI!!
Puglia, la regione del sole tra due mari e una calda ospitalità in luoghi ricchi di storia Posta nel cuore del Mediterraneo, è un magico insieme di reperti, storia, arte e natura incontaminata, tra meravigliose coste e paesaggi da cartolina. È la Puglia, regione dalle spiagge dorate e acque cristalline, dai sapori intensi e dalle mete di gran fascino: Castel del Monte, i trulli, le isole passando per le città baciate da una luce unica e indimenticabile. La Puglia è un puzzle di meraviglie che spaziano dal Gargano al Salento per oltre 930 chilometri di coste mozzafiato. A farla da padrone qui è la natura selvaggia e un mare blu che invita a tuffarsi in acqua, ma non vanno trascurate le escursioni tra trulli, masserie e borghi storici. Ci pensa poi un’ospitalità calda e riservata e una cucina da leccarsi i baffi a rendere una vacanza in Puglia davvero memorabile.
Il nome storico Apulia deriva dall’antica popolazione degli Apuli che, in epoca preromana, abitavano parte della regione. I primi resti fossili dell’uomo risalgono a 25000 anni fa e sono stati ritrovati nei pressi di Altamura. Qui, sono numerosi reperti di epoca preistorica, tra i quali menhir e dolmen. Non solo, ma la Grotta Paglicci è uno dei più importanti siti paleolitici d’Europa e i graffiti della Grotta Romanelli sono straordinari. Alla conquista romana seguirono secoli di scorrerie dei Saraceni, che conquistarono Taranto e Bari. Il periodo di maggior splendore in Puglia risale al regno della casa degli Svevi grazie alla figura di Federico II di Svevia, che fu re di Sicilia, Duca di Svevia, Re dei Romani e poi Imperatore del Sacro Romano Impero, oltre che re di Gerusalemme. Definito “Stupor mundi” e “Puer Apuliae”, era amatissimo per la sua forte personalità.
Il Parco Nazionale del Gargano si estende su un’area di oltre 120.000 ettari e comprende antiche foreste e arcipelaghi bagnati dall’acqua cristallina. Nella parte più interna troviamo la riserva naturale Foresta Umbra che deve il suo nome alla fitta vegetazione che la rende molto ombrosa per molti tratti. Castel del Monte è una tappa d’obbligo: si trova ad Andria e ha un’architettura particolare, legata a misteriose storie sull’antico ordine dei Cavalieri Templari.
Icona della regione è Alberobello, una meta turistica molto richiesta grazie ai celebri trulli, antiche abitazioni a forma conica risalenti al XVII secolo, oggi protetti dall’Unesco. Cuore pulsante della Valle d’Itria, nota anche come la Valle dei Trulli, si estende tra le provincie di Bari, Brindisi e Taranto ed è costellata di affascinanti borghi in calce bianca dall’atmosfera fiabesca dove perdersi nella bellezza.
Matera è una città tra le più antiche del mondo il cui territorio custodisce testimonianze di insediamenti umani a partire dal paleolitico e senza interruzioni fino ai nostri giorni. Rappresenta una pagina straordinaria scritta dall’uomo attraverso i millenni di questa lunghissima storia. Matera è la città dei Sassi, il nucleo urbano originario, sviluppatosi a partire dalle grotte naturali scavate nella roccia e successivamente modellate in strutture sempre più complesse all’interno di due grandi anfiteatri naturali che sono il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano. Nel 1993 l’UNESCO dichiara i Sassi di Matera Patrimonio Mondiale dell’Umanità I Sassi di Matera sono il 6° sito in Italia in ordine cronologico, il primo nel meridione. In occasione di questa iscrizione, per la prima volta l’UNESCO utilizza nei criteri e nelle motivazioni il concetto di Paesaggio Culturale, che in seguito verrà utilizzato per motivare l’iscrizione di altri siti nel mondo. Il 17 Ottobre 2014 Matera è stata designata Capitale Europea della Cultura per il 2019 Matera è al centro di un incredibile paesaggio rupestre che conserva un grande patrimonio di cultura e tradizioni, ed è sede di eventi espositivi di grande prestigio nazionale ed internazionale.
Puglia, la regione del sole tra due mari e una calda ospitalità in luoghi ricchi di storia Posta nel cuore del Mediterraneo, è un magico insieme di reperti, storia, arte e natura incontaminata, tra meravigliose coste e paesaggi da cartolina. È la Puglia, regione dalle spiagge dorate e acque cristalline, dai sapori intensi e dalle mete di gran fascino: Castel del Monte, i trulli, le isole passando per le città baciate da una luce unica e indimenticabile. La Puglia è un puzzle di meraviglie che spaziano dal Gargano al Salento per oltre 930 chilometri di coste mozzafiato. A farla da padrone qui è la natura selvaggia e un mare blu che invita a tuffarsi in acqua, ma non vanno trascurate le escursioni tra trulli, masserie e borghi storici. Ci pensa poi un’ospitalità calda e riservata e una cucina da leccarsi i baffi a rendere una vacanza in Puglia davvero memorabile.
Il nome storico Apulia deriva dall’antica popolazione degli Apuli che, in epoca preromana, abitavano parte della regione. I primi resti fossili dell’uomo risalgono a 25000 anni fa e sono stati ritrovati nei pressi di Altamura. Qui, sono numerosi reperti di epoca preistorica, tra i quali menhir e dolmen. Non solo, ma la Grotta Paglicci è uno dei più importanti siti paleolitici d’Europa e i graffiti della Grotta Romanelli sono straordinari. Alla conquista romana seguirono secoli di scorrerie dei Saraceni, che conquistarono Taranto e Bari. Il periodo di maggior splendore in Puglia risale al regno della casa degli Svevi grazie alla figura di Federico II di Svevia, che fu re di Sicilia, Duca di Svevia, Re dei Romani e poi Imperatore del Sacro Romano Impero, oltre che re di Gerusalemme. Definito “Stupor mundi” e “Puer Apuliae”, era amatissimo per la sua forte personalità.
Il Parco Nazionale del Gargano si estende su un’area di oltre 120.000 ettari e comprende antiche foreste e arcipelaghi bagnati dall’acqua cristallina. Nella parte più interna troviamo la riserva naturale Foresta Umbra che deve il suo nome alla fitta vegetazione che la rende molto ombrosa per molti tratti. Castel del Monte è una tappa d’obbligo: si trova ad Andria e ha un’architettura particolare, legata a misteriose storie sull’antico ordine dei Cavalieri Templari.
Icona della regione è Alberobello, una meta turistica molto richiesta grazie ai celebri trulli, antiche abitazioni a forma conica risalenti al XVII secolo, oggi protetti dall’Unesco. Cuore pulsante della Valle d’Itria, nota anche come la Valle dei Trulli, si estende tra le provincie di Bari, Brindisi e Taranto ed è costellata di affascinanti borghi in calce bianca dall’atmosfera fiabesca dove perdersi nella bellezza.
Matera è una città tra le più antiche del mondo il cui territorio custodisce testimonianze di insediamenti umani a partire dal paleolitico e senza interruzioni fino ai nostri giorni. Rappresenta una pagina straordinaria scritta dall’uomo attraverso i millenni di questa lunghissima storia. Matera è la città dei Sassi, il nucleo urbano originario, sviluppatosi a partire dalle grotte naturali scavate nella roccia e successivamente modellate in strutture sempre più complesse all’interno di due grandi anfiteatri naturali che sono il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano. Nel 1993 l’UNESCO dichiara i Sassi di Matera Patrimonio Mondiale dell’Umanità I Sassi di Matera sono il 6° sito in Italia in ordine cronologico, il primo nel meridione. In occasione di questa iscrizione, per la prima volta l’UNESCO utilizza nei criteri e nelle motivazioni il concetto di Paesaggio Culturale, che in seguito verrà utilizzato per motivare l’iscrizione di altri siti nel mondo. Il 17 Ottobre 2014 Matera è stata designata Capitale Europea della Cultura per il 2019 Matera è al centro di un incredibile paesaggio rupestre che conserva un grande patrimonio di cultura e tradizioni, ed è sede di eventi espositivi di grande prestigio nazionale ed internazionale.
5 giorni – 4 notti | Doppia |
---|---|
Partenze tutti i giorni | a partire da € 556 |
La quota individuale comprende:
• Sistemazione in hotel 4 stelle per 2 notti in zona Gargano
• Sistemazione in hotel 4 stelle per 2 notti in zona Valle D’Itria
• Trattamento di camera e colazione
• 2 cene in zona Gargano in hotel o in ristorante
• Pranzo a Matera
• Ingresso a Castel Del Monte
La quota individuale NON comprende:
• Trasferimenti di inizio e fine tour;
• Eventuali tasse di soggiorno;
• Auto a noleggio per tutta la durata del tour € 200 – Gruppo C (Ford Fiesta o similare). Per le condizioni di noleggio o per categorie di auto superiori chiedere
informazioni al nostro ufficio;
• Noleggio minivan con conducente a disposizione: 4 ore: € 350; 8 ore € 600 (supplemento del 20% per servizi notturni a partire dalle ore 20:00);
• Pasti e bevande eccetto quelli indicati alla voce “Cosa Include”
• Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Cosa Include”
È importante sapere: Gli alberghi e le località di pernottamento saranno comunicati 7 giorni prima della partenza. Le escursioni previste da programma potrebbero subire delle variazioni o sostituzioni a causa di avverse condizioni meteo e per ragioni operative. È necessario segnalare al momento della prenotazione
eventuali intolleranze alimentari.