GRECIA – CORFU – Luglio e Agosto 2025

★ ★ ★ / ★ ★ ★ ★

Offerte Estate 2025

ALL INCLUSIVE

MEZZA PENSIONE

BED & BREAKFAST

Prezzi e disponibilità

Andata Ritorno Hotel Trattamento Quota individuale 8gg/7nt
dal 26/07 al 30/08 dal 2/08 al 06/09 OLYMPION VILLAGE 3* Mezza pensione € 1.049
dal 26/07 al 30/08 dal 2/08 al 06/09 IPSOS DI MARE 3* Mezza pensione € 1.049
dal 26/07 al 30/08 dal 2/08 al 06/09 POTAMAKI BEACH HOTEL 3* B&B € 799
dal 26/07 al 30/08 dal 2/08 al 06/09 MITSIS MESSONGHI 4* All Inclusive € 1.399

Partenze: 26/07 – 2-9*-16-23-30/08 

*SUPPLEMENTO PARTENZA 9/08 – 50 € PER PERSONA

N.B. altri periodi e hotel su richiesta

Partenze da Malpensa

QUOTE CONTINGENTATE, DISPONIBILITA’ LIMITATA

La quota individuale comprende:

  • Volo in classe economica con WIZZAIR con bagaglio a mano piccolo e da stiva 20Kg incluso,
  • Tasse Aeroportuali,
  • 8gg/7nt negli hotel con trattamento indicato,
  • Trasferimenti collettivi aeroporto hotel a/r.
  • Assicurazione medico/bagaglio

La quota individuale NON comprende:

  • Assicurazione annullamento pari al 3% del pacchetto,
  • Quota di iscrizione 20€ per persona,
  • Tasse di soggiorno,
  • Pasti e Bevande non indicati,
  • Tutto quanto non indicato nella quota comprende

Servizi

Richiedi disponibilità o informazioni senza impegno!








    Dichiaro di avere letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati forniti.


    Qualche informazione in più…

    Corfù, isola al largo della costa nord-occidentale della Grecia, nel Mar Ionio, si contraddistingue per le montagne frastagliate e le località balneari lungo la costa. La sua eredità culturale riflette gli anni trascorsi sotto i governi veneziano, francese e inglese, prima che l’isola entrasse a far parte della Grecia nel 1864. La città di Corfù, fiancheggiata da due imponenti fortezze veneziane, è caratterizzata da tortuose stradine medievali, un porticato in stile francese e dal grande Palazzo di San Michele e San Giorgio.

    Corfù è un’ombelico del mondo che ci piace, ci stuzzica, ci intriga. La sua geografia è molto verde e popolata. Costruita, cementificata, ma ancora rigogliosa, fertile, ricca. I panorami sono sempre generosi, a tinte forti, e disegnati per far felice la macchina fotografica, e da nord a sud c’è sempre uno spettacolo dietro l’angolo. Questi, ad esempio, sono gli imperdibili:

    • Il piccolo paese di Lefkimmi e i suoi ponti.
    • Le dune sabbiose della spiaggia di Issos
    • Le scogliere, che sembrano quelle di Dover, intorno a Loggas Beach.
    • L’iper-fotografato monastero di Vlaxernon a Pontikonisi, quello che abbiamo scelto anche noi come immagine d’apertura per rappresentare l’isola.

    Corfù ha tutto, soddisfa tutti. E come tutte le Ionie è un vero paradiso per il mare, e le 33 spiagge dotate di bandiera blu, ne sono una piccola dimostrazione. Trovare quella migliore sarà solo una questione di gusti, e una questione di colori e sensazioni.

    Rassegnatevi: una settimana non vi basterà a vedere tutte le spiagge più belle di Corfù. Sono tantissime, troppe da condensare in un’unica vacanza: il che è una buona notizia per gli amanti del mare perché significa che più o meno ovunque è possibile trovare un angolo da sogno dove stendere l’asciugamano. Le spiagge di Corfù non sono solo tante, ma anche diversissime: potrete prendere il sole stesi su arenili sabbiosi lunghi diversi chilometri, minuscole cale nascoste tra imponenti scogliere o lingue di sabbia incastonate al termine di fiordi creati da rocce calcaree… E non solo sabbia: ci sono anche incantevoli spiagge di roccia o di ciottoli. Ci sono le spiagge per le famiglie, per i giovani, per anime solitarie, per nudisti, per coppie, per amanti della natura, i tesori nascosti e i segreti noti a tutti. Il mare è stupendo, ma alta è anche la qualità dei servizi nelle spiagge attrezzate: più di 30 spiagge di Corfù sono state insignite della Bandiera Blu. Con così tanta scelta decidere dove andare può essere difficile.

    Spiagge di Corfù Città e dintorni Le spiagge cittadine del capoluogo di Corfù sono delle calette a ridosso della fortezza, in genere poco affollate e frequentate perlopiù da gente del posto. Non sono certamente le più affascinanti dell’isola, ma sono perfette per un tuffo rinfrescante o un breve sonnellino. Spostandosi di pochi chilometri dal centro città si incontra Gouvia, una tipica località balneare con megahotel e villaggi turistici, ma andando ancora più a nord si incontrano località con spiagge più belle.

    Dassia è una spiaggia di ciottoli e ghiaia in corrispondenza di un piccolo villaggio molto popolare tra i turisti. È una spiaggia attrezzata e i fondali sono poco profondi, due caratteristiche che la rendono una delle spiagge di Corfù più amate dalle famiglie con bambini piccoli; è però adatta anche a giovani che vogliono attività sportive e divertimento notturno. Pur essendo molto frequentata, Dassia mantiene un fascino naturale, grazie soprattutto ai ciottoli fini e alle pietre multicolore che creano dei suggestivi giochi di luce con le acque limpidissime del mare.

    Lunga, facilmente raggiungibile e ricca di locali, Ipsos è una delle spiagge più turistiche di Corfù, particolarmente amata dai giovani per la sua vivace vita notturna. È una spiaggia sabbiosa lunga poco meno di 2 chilometri, con fondali che digradano dolcemente: perfetta per chi ama rilassanti passeggiate con i piedi in acqua!

    Benitses è un altro tipico resort balneare: un piccolo tranquillo borgo un tempo abitato solo da pescatori e oggi votato al turismo. La spiaggia è una lunga striscia di sabbia e sassi, è comoda da raggiungere in auto o in autobus grazie alla strada che corre parallela ed è dotata di tutti i servizi. Nelle vicinanze della spiaggia principale se ne trovano altre più piccole, consigliate a chi vuole più tranquillità, e un porticciolo da cui partono gite in barca attorno all’isola.

    Inserita in un dolce paesaggio collinare nella zona sud-est di Corfù, la spiaggia di Mesoggi è un lungo arenile di sabbia scura adagiata su un’ampia baia e delimitato alle spalle da pini e uliveti. Potete abbinare un pomeriggio di relax su questa splendida spiaggia alla visita al Lago di Korission, una laguna a ridosso del mare abitata da numerose specie di uccelli.

    Una delle spiagge migliori per fare snorkelling e immersioni a Corfù è quella di Nissaki, nella parte più settentrionale della costa est. È una tranquilla spiaggia rocciosa; il mare è di un colore e di una trasparenza straordinarie e nei pressi si trovano suggestive grotte marine. Ci sono zone libere ed altre attrezzate, ma in genere non è una spiaggia molto affollata.

    La spiaggia di Chomi è stata ribattezzata come Paradise Beach, nome con cui oggi è più famosa. È una stretta e lunga spiaggia di ciottoli bianchi alle cui spalle si innalzano alte pareti di roccia verticali; sul limite settentrionale della spiaggia si apre una grotta sottomarina. Come tutte le altre cale nei dintorni non è attrezzata ma dispone di alcuni servizi basici: è possibile infatti noleggiare sdraio ed ombrellone (occorre però arrivare presto per accappararsene uno!) e all’ora di pranzo viene servita da una barca che funge da bar itinerante. Pur essendo molto frequentata, non risulta mai eccessivamente affollata; è sufficientemente ampia per far sì che ognuno trovi un angolino per sé e per fare rilassanti passeggiate lungo la riva.

    Per molti turisti la spiaggia più bella in assoluto di Corfù è Myrtiotissa (o Mirtiotissa), già decantata dallo scrittore di viaggio britannico Lawrence Durrell come “la spiaggia più bella del mondo”. Una lussureggiante vegetazione e una pace totale sono le grandi virtù di questa spiaggia di sabbia inframezzata da rocce e scogli, delimitata da alte scogliere ricoperte di verde. Remota e solitaria, Myrtiosissa è stata per molto tempo la spiaggia nudista più famosa di Corfù; oggi è frequentata perlopiù da gente in costume, ma l’atmosfera idillica è rimasta intatta. Si può arrivare in auto o in autobus al villaggio vicino, ma da lì per raggiungere la spiaggia occorre percorrere a piedi un ripido sentiero.

    Da non confondere con un’altra spiaggia chiamata Agios Georgios nella parte sud dello stesso lato di costa, Agios Georgios Pagi si trova a nord di Paleokastritsa ed è una spiaggia di sabbia spessa lunga ben 5 km, adagiata su un’ampia baia a forma di mezzaluna perfetta. I promontori rocciosi e le colline alle sue spalle sono ricoperti di vegetazione mediterranea e rappresentano un ottimo punto panoramico per scattare foto alla baia e ai villaggi vicini.

    Corfù è un’isola molto grande e dalla storia molto lunga: queste due caratteristiche insieme la rendono una destinazione ideale per una vacanza completa, di mare e non solo. Quando il caldo in spiaggia non si sopporta più ci sono tante cose da vedere e da fare: visitare interessanti musei, scoprire gli antichi mestieri dell’isola nei borghi dell’entroterra, entrare in contatto con una natura incontaminata, fotografare caratteristiche chiesette, farsi ammaliare da suggestioni veneziane e viennesi. Ora del tramonto? È il momento ideale per ammirare panorami mozzafiato capaci di stregare con la loro bellezza principesse e imperatori e dar sollievo alle loro anime inquiete. Visitare Corfù al di fuori delle spiagge più famose è un’affascinante esperienza, che vi porta a conoscere grandi personaggi che hanno fatto la storia d’Europa e umili paesani che con le loro quotidiane abitudini hanno fatto sopravvivere fino ad oggi le tradizioni isolane.

    Il capoluogo di Corfù è una elegante città dove le tracce della dominazione veneziana sono assai evidenti. È la base ideale dove alloggiare per chi vuole combinare mare e vita cittadina, ma merita di essere visitata anche da chi soggiorna altrove. Ricca di musei interessanti, boutique e vivaci locali dove sorseggiare un drink osservando il via vai di gente che passa, la città di Corfù (chiamata a volte col nome inglese Corfù Town, a volte con quello greco di Kerkyra) vi terrà occupati per almeno mezza giornata, o più. Le attrazioni da non perdere sono la Chiesa di San Spiridione, facilmente riconoscibile dalla sua caratteristica cupola rossa; il Palazzo Reale, l’edificio più grande di Corfù; il caratteristico quartiere del Cambiello; la Spianada, piazza principale su cui si affaccia la Fortezza Antica.

    Secondo la gente del posto Paleokastritsa è la zona più bella di Corfù, e visto che loro di certo in quanto a bellezze paeseggistiche se ne intendono è d’obbligo inserire questo tratto di costa sul lato ovest dell’isola nella lista di cose da vedere assolutamente. L’area comprende la spiaggia omonima, che è quella principale e l’unica attrezzata, e una serie di cale e insenature paradisiache raggiungibili soltanto via mare. Grazie al servizio di taxi boat spostarsi da una all’altra non è poi così difficile: val la pena vederne quante più possibile!

    L’attrazione più fotografata di Corfù è il Monastero di Vlachérna, una caratteristica chiesetta bianca del XVIII secolo posta in scenografica posizione su un isolotto collegato alla terraferma da un piccolo ponte pedonale. L’effetto è quella di una costruzione sospesa sul mare: un incanto, soprattutto al tramonto quando il cielo si tinge di suggestivi colori. L’isolotto si trova sulla penisola di Kanoni, a circa 4 km da Corfù, e si può raggiungere con una splendida camminata dal centro cittadino. Si può proseguire la giornata con una visita all’isolotto di Pontikonissi, disabitato e selvaggio, prendendo una barca che parte dal molo di Vlachérna.

    Altra meraviglia paesaggistica di Corfù da non perdere è il Canal d’Amour nei pressi di Sidari (nord dell’isola), una sorta di piccolo fiordo creato da rocce color crema che si protendono verso il mare. Un capolavoro della natura, creato in anni e anni di lentissima erosione dal vento e dal mare. È un luogo molto suggestivo (e molto fotografato!) ma è anche un angolino ideale per qualche ora di relax. Al termine del fiordo c’è infatti una piccola spiaggia sabbiosa dove si può stendere l’asciugamano e ammirare estasiati la bellezza del luogo. Se visitate Canal d’Amour in coppia ricordatevi di fare assolutamente il bagno: seconda una credenza locale, gli innamorati che nuotano in queste acque rimangono legati a vita.

    Atmosfere viennesi in una delle più belle isole greche: l’Achillion Palace è il palazzo dove l’irrequieta Elisabetta d’Austria, più nota come principessa Sissi, veniva a soggiornare in cerca di pace. È un elegante edificio ottocentesco in stile neoclassico lontano dal chiasso delle località balneari, nascosto tra silenziose distese di ulivi. Fu proprio Sissi a voler dedicare il palazzo all’eroe omerico Achille, omaggiato anche da una statua che lo ritrae nel momento fatidico in cui Paride gli trafisse il tallone.

    Se amate i bei panorami un’altra attrazione da mettere nella lista di cose imperdibili a Corfù è la fortezza di Angelokastro, una cittadella medievale costruita sulla sommità di una collina a 3 km dal borgo di Lakones. Fu costruita nel Duecento per volontà di Michele II d’Epiro. Il tratto finale del sentiero per raggiungerla è piuttosto ripido, ma verrete ricompensati da una splendida vista sul mare e sulle verdi colline dei dintorni. Poi tornati giù voltatevi a guardare questa inespugnabile fortezza dal basso: è una vista davvero suggestiva!

    Una vacanza in Grecia, che sia continente o isole, non può dirsi completa senza una visita alle rovine antiche. A Corfù il meglio del turismo culturale è il sito archeologico di Paleopolis, situato nella penisola di Kanoni. La visita segue un percorso guidato che inizia dalle terme romane e comprende la zona dell’agorà, il porto militare di Alcinoo (re dei Feaci), il santuario di Artemide e una torre della cinta muraria. Il sito archeologico di Paleopolis si può visitare in autonomia, senza dover partecipare a un tour guidato; sono disponibili audioguide. Al termine del percorso chi vuole saperne di più sugli scavi e sui reperti trovati può visitare il Museo di Mon Repos, raggiungibile a piedi in 10 minuti.