★ ★ ★ ★ / ★ ★ ★ ★ ★
Gran tour dello Sri Lanka
Un mix tra cultura e natura
Un itinerario di grande fascino, che permette una visione completa dello Sri Lanka, unendo le mete più famose e di maggior interesse culturale alle località naturalistiche meno conosciute.
Località visitate
Colombo, Chillaw, Anuradhapura, Dambulla, Polonnaruwa, Sigiryia, Matale, Kandy, Peradenya, Nuwara Eliya, Ella, Parco nazionale di Yala, Galle.
Prezzi e disponibilità
PER DETTAGLI E PREVENTIVO DEL VIAGGIO VI INVITIAMO A CONTATTARCI!!
Possibilità di aggiungere notti e/o prolungamento mare, e personalizzare il viaggio con aggiunta di esperienze e altro!
Informazioni Generali del Viaggio
- Tipologia di viaggio: Di gruppo
- Lingua: Italiano
- Trattamento: Come da programma
- Mezzi di trasporto: Aereo, treno, adeguato al numero di passeggeri
- Paesi: Sri Lanka
- Minimo passeggeri: 2
- Categorie: Superiore
- Guida: Guida in Italiano. Da 2 a 6 partecipanti l’autista fa anche da guida, dai 7 partecipanti in su: un autista e una guida
- VOLI: Partenze tutti i lunedì
DOCUMENTI PER INGRESSO IN SRI LANKA
Per l’ingresso in Sri Lanka è necessario il passaporto con validità residua superiore ai 6 mesi e il visto di ingresso. Tale visto dovrà essere ottenuto prima della partenza collegandosi al sito on line www.srilankaevisa.lk ed avrà un costo di USD 50 per persona. La procedura deve essere effettuata in agenzia di viaggi o direttamente dai clienti, il pagamento è previsto tramite carta di credito.
La quota individuale NON comprende:
- Eventuali avvicinamenti da altri aeroporti;
- Tasse aeroportuali e fuel surcharge;
- Quota di gestione pratica: 95€ per persona;
- Bevande, mance e pasti eventualmente non indicati;
- Spese a carattere personale;
- Visto di ingresso (da farsi online: 50 USD per persona);
- Tutto quanto non incluso alla voce “La quota comprende”.
Qualche informazione in più
Partenza dall’Italia con voli di linea Iata per Colombo: volo notturno, pasti e pernottamento a bordo.
Categoria: superiore
Sistemazione: Anantaya, 4* sup o similare
Trattamento: cena
Arrivo a Colombo al mattino o nel pomeriggio: trasferimento in hotel a Chillaw (2 ore e ½ circa) e sistemazione nelle camere riservate (che saranno comunque a disposizione dalle ore 14.00 in poi). Resto della giornata a disposizione per il relax in piscina o sulla spiaggia. Cena in hotel. Nota bene: nel caso in cui tutti i partecipanti al tour arrivino al mattino, il primo pernottamento verrà effettuato direttamente a Dambulla invece che a Chillaw (il tragitto in questo caso ha una durata di circa 4 ore, e il pernottamento è previsto nello stesso hotel della seconda notte del tour)
AYUBOWAN: benvenuti in Sri Lanka! “Ayubowan” va oltre un semplice saluto di benvenuto, è un vero e proprio augurio di lunga vita, salute e prosperità: accompagnato spesso da un gesto di mano giunta in segno di rispetto, è una parola carica di benevolenza che racchiude l’essenza della cultura, dell’ospitalità e dell’identità dello Sri Lanka. Quando i visitatori arrivano nel paese, sono infatti accolti con un senso di calore e accoglienza che riflette profondamente le tradizioni singalesi e tamil, ma anche la miscela di diverse etnie e culture che caratterizzano l’isola. Quindi, ogni volta che si sente questo saluto, è come se si ricevesse un augurio di felicità e serenità, un segno di accoglienza e di positività!
Categoria: superiore
Sistemazione: Amaya Lake – Cinnamon Lodge (ad Habarana) o similare
Trattamento: pensione completa
Al mattino visita di Anuradhapura, prima capitale singalese, dal IV secolo a.C. fino al X d.c. Si visiteranno lo Sri Maha Bodhi, l’albero di ficus sacro discendente dell’albero di bodhi originale sotto il quale Buddha stava meditando quando raggiunse l’illuminazione, e il Ruvanvelisaya Dagoba, il grande dagoba bianco protetto da un muro decorato con un fregio raffigurante centinaia di elefanti; si passerà davanti ad altri due famosi reliquiari, il Thuparamaya, il primo dagoba ad essere stato costruito sull’isola, e il Lankarama, per poi continuare con la visita della rovine di una scuola monastica del IX secolo che conservano la Pietra di Luna più bella di tutto lo Sri Lanka, dell’imponente Abhayagiri Dagoba, alto circa 75 mt, del Kuttam Pokuna, due belle vasche per abluzioni rituali, e infine del Jetavanarama Dagoba, la cui immensa cupola, ai tempi della sua costruzione nel III secolo, lo rese lo stupa più alto del mondo. Nel pomeriggio visita ai bellissimi templi scavati nelle grotte a Dambulla (si trovano sulla sommità di una collina con 400 scalini, ma si può arrivare sino a circa metà con l’auto/il bus // da quel punto la salita richiede 20’ circa). A seguire jeep safari nel Parco Nazionale di Minneriya (o Kaudulla o Eco Park, a seconda del periodo dell’anno).
Categoria: superiore
Sistemazione: Amaya Lake – Cinnamon Lodge (ad Habarana) o similare
Trattamento: pensione completa (pranzo tradizionale cingalese in una tipica abitazione locale)
Di buon mattino (si lascerà l’hotel verso le ore 7) partenza alla volta di Sigiriya: visita dell’imponente fortezza, dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’Unesco), edificata sulla roccia nel V sec. e alta circa 370 mt. (la salita richiederà un paio d’ore circa, perché ci sono più di mille gradini!). Alla discesa si verrà ricompensati dello sforzo con della golosa frutta fresca, quindi si visiterà un’abitazione locale. Nel pomeriggio, visita di Polonnaruwa (anch’essa dichiarata patrimonio dell’Umanità dall’Unesco), seconda antica capitale del regno singalese tra l’XI e il XIII secolo d.c. , i cui templi e sculture sono fra i meglio conservati del paese. Si visiterà il gruppo del palazzo Reale di Parakramabahu, con la sala delle udienze e la vasca delle abluzioni, la zona del Quadrilatero con il Vatadage, probabilmente costruito in origine per contenere la reliquia del sacro dente di Buddha traslata poi a Kandy, il Tuparama Gedige, tempio buddista che presenta forti influenze induiste, e l’Hatadage, antico reliquiario usato anch’esso per contenere la reliquia del dente del Buddha. Visita infine del bellissimo gruppo scultoreo del Gal Vihara, che, con le sue quattro statue di Buddha segna probabilmente il punto più alto della scultura rupestre singalese.
Categoria: superiore
Sistemazione: Cinnamon Citadel 4* / Amaya Hills / Kandy Myst by Cinnamon o similare
Trattamento: pensione completa
Al mattino partenza per Kandy. Lungo il percorso è prevista una sosta ad una piantagione di spezie a Matale con dimostrazione di cucina locale. Nel pomeriggio, visita della città più sacra dello Sri Lanka, nonché terza capitale del regno singalese: il Tempio Dalada Maligawa (che ospita la sacra reliquia del dente del Buddha, considerata un oggetto di grande valore spirituale, la cui custodia è stata per secoli al centro della vita politica e religiosa dello Sri Lanka), il lago, la piazza del mercato.
Categoria: superiore
Sistemazione: Jetwing St. Andrews 4* / Araliya Green Hills o similare
Trattamento: pensione completa (pranzo in treno con box lunch)
Dopo la colazione, giro in tuk tuk e trasferimento quindi alla stazione ferroviaria di Peradeniya: partenza in treno per Nanu Oya (a 10 km da Nuwara Eliya). Il viaggio in treno (della durata di circa 3 ore e mezzo) consente di effettuare uno dei tragitti più suggestivi del paese, godendo dei meravigliosi paesaggi di montagna da una prospettiva diversa da quella tradizionale ”via strada”. All’arrivo trasferimento a Nuwara Eliya (1889 metri di altitudine), e giro panoramico della suggestiva stazione montana nota già al tempo della colonia britannica: spesso soprannominata “Little England” (Piccola Inghilterra), Nuwara Eliya ha conservato infatti un’atmosfera che ricorda la campagna inglese, con prati ben curati, case in stile coloniale e giardini fioriti.
Categoria: superiore
Sistemazione: Jetwing Yala 5* – Cinnamon Wild o similare
Trattamento: pensione completa
Al mattino visita visita ad una fabbrica di thè e ad alcuni scorci naturali di grande fascino, quindi partenza per il Parco di Yala (5 ore circa): sistemazione in hotel. Conosciuto per la sua straordinaria biodiversità, il parco di Yala si estende su una superficie di circa 978 chilometri quadrati ed è il parco nazionale più grande e più visitato del paese. Istituito nel 1938, Yala è noto per la sua varietà ecologica, che include foreste tropicali, zone paludose, savana e coste sabbiose, e per la sua varietà di fauna, che include molte specie rare e protette. Tra gli animali più iconici che abitano il parco una menzione speciale la merita il leopardo dello Sri Lanka (Panthera pardus kotiya), una sottospecie endemica dell’isola, perché la densità di leopardi nel parco è una delle più alte al mondo.
Categoria: superiore
Sistemazione: Radisson Blu Resort Galle 4* / The Heritage Galle Fort / Habitat (a Kosgoda) o similare
Trattamento: pensione completa
All’alba safari in jeep per l’avvistamento dei numerosi animali che popolano la riserva (con un po’ di fortuna sarà possibile avvistare anche il famoso leopardo asiatico!). Dopo la prima colazione partenza per Galle (3 ore 1/2 circa) e visita dell’affascinante cittadina coloniale. Galle ha una storia ricca e complessa, segnata dal passaggio di molte culture. Fu un importante porto commerciale già nell’antichità, frequentato da mercanti arabi, cinesi e indiani. Nel XVI secolo, i portoghesi colonizzarono la città, seguiti dagli olandesi nel XVII secolo, che costruirono il famoso forte, e infine dagli inglesi nel XIX secolo: Galle è dunque un mix vibrante di culture e tradizioni, e la sua eredità si riflette nell’architettura della città e nella sua cultura.
Categoria: superiore
Sistemazione: The Kingsbury 5* / Galle Face Hotel o similare
Trattamento: mezza pensione (prima colazione e cena)
Mattinata a disposizione per passeggiare nell’antico quanto affascinante quartiere del Fort. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio rientro a Colombo e giro panoramico della capitale: si passerà davanti al Nuovo Parlamento, al centro congressi Bandaranaike Memorial International, alla replica della statua di Buddha il cui originale si trova ad Aukana e si effettuerà una sosta alla Independence Memorial Hall, l’edificio che celebra l’indipendenza dal dominio inglese avvenuto nel 1948. Si proseguirà passando davanti al Nelum Pokuna Mahinda Rajapaksa Theatre, dalla suggestiva forma a fiore di loto, e davanti al Comune di Colombo, quindi si visiterà il Gangaramaya Temple (tempio buddista che ospita un bizzarro museo, costituito da una collezione assai eterogenea di doni offerti dai fedeli) e il Seema Malaka Temple, bellissimo tempio sull’acqua costruito dal famoso architetto singalese Geoffrey Bawa, ubicato al di sopra di tre piattaforme galleggianti collegate tra loro da passerelle di legno. Si passerà poi attraverso la zona del Fort con il suo suggestivo connubio di antichi edifici di epoca coloniale e strutture moderne come i grattacieli del World Trade Center, il complesso del Dutch Hospital recentemente ristrutturato, il Galle Face Green, l’area verde di Colombo affacciata sul mare, luogo preferito dalle famiglie e dalle coppie di innamorati che lo frequentano soprattutto al tramonto, il bazaar di Pettah e si concluderà il tour con una sosta allo storico Galle Face Hotel per assaporare l’ultima tazza di the prima della partenza. Trasferimento poi in albergo, sistemazione nelle camere riservate e cena (in caso di partenza nelle prime ore del mattino del giorno successivo, la camera è comunque pagata per l’intera notte).
Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia. Arrivo nel pomeriggio o nel giorno successivo e fine dei nostri servizi
Lo Sri Lanka è un paese che ha conosciuto la guerra civile e lunghi anni di lotte interne, ma che dal 2009 ha iniziato un percorso di pace e crescita grazie ad una svolta politica che sta promettendo uno sviluppo turistico del territorio sempre maggiore. Lo Sri Lanka è ricco di tradizioni buddhiste, un territorio ancora incontaminato, con spiagge a lunghi tratti ancora selvagge che regalano ad ogni viaggiatore un’esperienza sensoriale unica. L’atmosfera del paese, la sua gente, la natura ancora intatta dell’entroterra vi stupiranno per lo spirito di beatitudine e tranquillità. I paesaggi sono rigogliosi, con abbondanti piantagioni di tè, molteplici varietà di orchidee e ricche risorse idriche che emergono dalla terra e sfociano in numerose cascate nella zona interna dello Sri Lanka. Le lunghe spiagge sono arricchite da palme da cocco che incorniciano l’isola bagnata dalle calde acque dell’Oceano Indiano, dove potersi immergere, surfare tra le onde o scoprire i suoi fondali attraverso lo snorkeling.
Il clima dello Sri Lanka, trovandosi nella zona equatoriale del pianeta, è caldo umido con temperature alte tutto l’anno e valori che si aggirano intorno ai 30°C. Le precipitazioni seguono l’andamento dei monsoni che caratterizzano il cambiamento delle due stagioni, da umida a secca.
L’altopiano centrale, per la sua altezza influisce notevolmente sull’andamento climatico delle due coste, occidentale e orientale. Il monsone che arriva da maggio e soffia fino a settembre da sud ovest, porta piogge abbondanti nella costa meridionale e occidentale fino all’altopiano centrale, con un picco nei mesi di ottobre e novembre. La grande città di Colombo si trova infatti nella zona più piovosa dell’isola, ad ovest. In queste zone è preferibile viaggiare da metà dicembre fino a metà marzo quando le precipitazioni si riducono mediamente a 5-7 giorni e 6-7 cm di pioggia al mese. Con l’arrivo dell’altro monsone che soffia tra ottobre e gennaio da nord-est, cadono precipitazioni più deboli e si concentrano soprattutto nella costa settentrionale e orientale con valori che raggiungono anche i 42 cm di pioggia al mese a dicembre. I mesi meno piovosi sulla costa orientale sono quelli che vanno da marzo a settembre. C’è un picco di piogge che interessa tutto il paese e va da ottobre a dicembre, e sarebbe da evitare. Le acque del mare intorno allo Sri Lanka sono calde tutto l’anno, con temperature medie sui 29°C ideali per il bagno in ogni stagione. Il periodo ideale per un viaggio in Sri Lanka va da metà gennaio a marzo. Se invece volete visitare solo la costa orientale vanno benissimo anche i mesi da maggio a settembre; mentre se il vostro viaggio è diretto alla zona occidentale e meridionale, che è quella più interessata dai tour organizzati, il periodo migliore è gennaio e febbraio oppure luglio e agosto se non vi spaventa qualche pioggia giornaliera.
Per chi desidera sole, sabbia e surf, in Sri Lanka ci sono alcune delle spiagge più belle del mondo. Il periodo migliore per visitare le zone costiere dell’isola per il sole, la sabbia e il surf è da novembre ad aprile (costa occidentale). Da maggio a ottobre (costa orientale).
★ ★ ★ ★ / ★ ★ ★ ★ ★
Gran tour dello Sri Lanka
Gran tour dello Sri Lanka
Un mix tra cultura e natura
Un itinerario di grande fascino, che permette una visione completa dello Sri Lanka, unendo le mete più famose e di maggior interesse culturale alle località naturalistiche meno conosciute.
Località visitate
Colombo, Chillaw, Anuradhapura, Dambulla, Polonnaruwa, Sigiryia, Matale, Kandy, Peradenya, Nuwara Eliya, Ella, Parco nazionale di Yala, Galle.
Prezzi e disponibilità
PER DETTAGLI E PREVENTIVO DEL VIAGGIO VI INVITIAMO A CONTATTARCI!!
Possibilità di aggiungere notti e/o prolungamento mare, e personalizzare il viaggio con aggiunta di esperienze e altro!
Informazioni Generali del Viaggio
- Tipologia di viaggio: Di gruppo
- Lingua: Italiano
- Trattamento: Come da programma
- Mezzi di trasporto: Aereo, treno, adeguato al numero di passeggeri
- Paesi: Sri Lanka
- Minimo passeggeri: 2
- Categorie: Superiore
- Guida: Guida in Italiano. Da 2 a 6 partecipanti l’autista fa anche da guida, dai 7 partecipanti in su: un autista e una guida
- VOLI: Partenze tutti i lunedì
DOCUMENTI PER INGRESSO IN SRI LANKA
Per l’ingresso in Sri Lanka è necessario il passaporto con validità residua superiore ai 6 mesi e il visto di ingresso. Tale visto dovrà essere ottenuto prima della partenza collegandosi al sito on line www.srilankaevisa.lk ed avrà un costo di USD 50 per persona. La procedura deve essere effettuata in agenzia di viaggi o direttamente dai clienti, il pagamento è previsto tramite carta di credito.
La quota individuale NON comprende:
- Eventuali avvicinamenti da altri aeroporti;
- Tasse aeroportuali e fuel surcharge;
- Quota di gestione pratica: 95€ per persona;
- Bevande, mance e pasti eventualmente non indicati;
- Spese a carattere personale;
- Visto di ingresso (da farsi online: 50 USD per persona);
- Tutto quanto non incluso alla voce “La quota comprende”.
Qualche informazione in più
Partenza dall’Italia con voli di linea Iata per Colombo: volo notturno, pasti e pernottamento a bordo.
Categoria: superiore
Sistemazione: Anantaya, 4* sup o similare
Trattamento: cena
Arrivo a Colombo al mattino o nel pomeriggio: trasferimento in hotel a Chillaw (2 ore e ½ circa) e sistemazione nelle camere riservate (che saranno comunque a disposizione dalle ore 14.00 in poi). Resto della giornata a disposizione per il relax in piscina o sulla spiaggia. Cena in hotel. Nota bene: nel caso in cui tutti i partecipanti al tour arrivino al mattino, il primo pernottamento verrà effettuato direttamente a Dambulla invece che a Chillaw (il tragitto in questo caso ha una durata di circa 4 ore, e il pernottamento è previsto nello stesso hotel della seconda notte del tour)
AYUBOWAN: benvenuti in Sri Lanka! “Ayubowan” va oltre un semplice saluto di benvenuto, è un vero e proprio augurio di lunga vita, salute e prosperità: accompagnato spesso da un gesto di mano giunta in segno di rispetto, è una parola carica di benevolenza che racchiude l’essenza della cultura, dell’ospitalità e dell’identità dello Sri Lanka. Quando i visitatori arrivano nel paese, sono infatti accolti con un senso di calore e accoglienza che riflette profondamente le tradizioni singalesi e tamil, ma anche la miscela di diverse etnie e culture che caratterizzano l’isola. Quindi, ogni volta che si sente questo saluto, è come se si ricevesse un augurio di felicità e serenità, un segno di accoglienza e di positività!
Categoria: superiore
Sistemazione: Amaya Lake – Cinnamon Lodge (ad Habarana) o similare
Trattamento: pensione completa
Al mattino visita di Anuradhapura, prima capitale singalese, dal IV secolo a.C. fino al X d.c. Si visiteranno lo Sri Maha Bodhi, l’albero di ficus sacro discendente dell’albero di bodhi originale sotto il quale Buddha stava meditando quando raggiunse l’illuminazione, e il Ruvanvelisaya Dagoba, il grande dagoba bianco protetto da un muro decorato con un fregio raffigurante centinaia di elefanti; si passerà davanti ad altri due famosi reliquiari, il Thuparamaya, il primo dagoba ad essere stato costruito sull’isola, e il Lankarama, per poi continuare con la visita della rovine di una scuola monastica del IX secolo che conservano la Pietra di Luna più bella di tutto lo Sri Lanka, dell’imponente Abhayagiri Dagoba, alto circa 75 mt, del Kuttam Pokuna, due belle vasche per abluzioni rituali, e infine del Jetavanarama Dagoba, la cui immensa cupola, ai tempi della sua costruzione nel III secolo, lo rese lo stupa più alto del mondo. Nel pomeriggio visita ai bellissimi templi scavati nelle grotte a Dambulla (si trovano sulla sommità di una collina con 400 scalini, ma si può arrivare sino a circa metà con l’auto/il bus // da quel punto la salita richiede 20’ circa). A seguire jeep safari nel Parco Nazionale di Minneriya (o Kaudulla o Eco Park, a seconda del periodo dell’anno).
Categoria: superiore
Sistemazione: Amaya Lake – Cinnamon Lodge (ad Habarana) o similare
Trattamento: pensione completa (pranzo tradizionale cingalese in una tipica abitazione locale)
Di buon mattino (si lascerà l’hotel verso le ore 7) partenza alla volta di Sigiriya: visita dell’imponente fortezza, dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’Unesco), edificata sulla roccia nel V sec. e alta circa 370 mt. (la salita richiederà un paio d’ore circa, perché ci sono più di mille gradini!). Alla discesa si verrà ricompensati dello sforzo con della golosa frutta fresca, quindi si visiterà un’abitazione locale. Nel pomeriggio, visita di Polonnaruwa (anch’essa dichiarata patrimonio dell’Umanità dall’Unesco), seconda antica capitale del regno singalese tra l’XI e il XIII secolo d.c. , i cui templi e sculture sono fra i meglio conservati del paese. Si visiterà il gruppo del palazzo Reale di Parakramabahu, con la sala delle udienze e la vasca delle abluzioni, la zona del Quadrilatero con il Vatadage, probabilmente costruito in origine per contenere la reliquia del sacro dente di Buddha traslata poi a Kandy, il Tuparama Gedige, tempio buddista che presenta forti influenze induiste, e l’Hatadage, antico reliquiario usato anch’esso per contenere la reliquia del dente del Buddha. Visita infine del bellissimo gruppo scultoreo del Gal Vihara, che, con le sue quattro statue di Buddha segna probabilmente il punto più alto della scultura rupestre singalese.
Categoria: superiore
Sistemazione: Cinnamon Citadel 4* / Amaya Hills / Kandy Myst by Cinnamon o similare
Trattamento: pensione completa
Al mattino partenza per Kandy. Lungo il percorso è prevista una sosta ad una piantagione di spezie a Matale con dimostrazione di cucina locale. Nel pomeriggio, visita della città più sacra dello Sri Lanka, nonché terza capitale del regno singalese: il Tempio Dalada Maligawa (che ospita la sacra reliquia del dente del Buddha, considerata un oggetto di grande valore spirituale, la cui custodia è stata per secoli al centro della vita politica e religiosa dello Sri Lanka), il lago, la piazza del mercato.
Categoria: superiore
Sistemazione: Jetwing St. Andrews 4* / Araliya Green Hills o similare
Trattamento: pensione completa (pranzo in treno con box lunch)
Dopo la colazione, giro in tuk tuk e trasferimento quindi alla stazione ferroviaria di Peradeniya: partenza in treno per Nanu Oya (a 10 km da Nuwara Eliya). Il viaggio in treno (della durata di circa 3 ore e mezzo) consente di effettuare uno dei tragitti più suggestivi del paese, godendo dei meravigliosi paesaggi di montagna da una prospettiva diversa da quella tradizionale ”via strada”. All’arrivo trasferimento a Nuwara Eliya (1889 metri di altitudine), e giro panoramico della suggestiva stazione montana nota già al tempo della colonia britannica: spesso soprannominata “Little England” (Piccola Inghilterra), Nuwara Eliya ha conservato infatti un’atmosfera che ricorda la campagna inglese, con prati ben curati, case in stile coloniale e giardini fioriti.
Categoria: superiore
Sistemazione: Jetwing Yala 5* – Cinnamon Wild o similare
Trattamento: pensione completa
Al mattino visita visita ad una fabbrica di thè e ad alcuni scorci naturali di grande fascino, quindi partenza per il Parco di Yala (5 ore circa): sistemazione in hotel. Conosciuto per la sua straordinaria biodiversità, il parco di Yala si estende su una superficie di circa 978 chilometri quadrati ed è il parco nazionale più grande e più visitato del paese. Istituito nel 1938, Yala è noto per la sua varietà ecologica, che include foreste tropicali, zone paludose, savana e coste sabbiose, e per la sua varietà di fauna, che include molte specie rare e protette. Tra gli animali più iconici che abitano il parco una menzione speciale la merita il leopardo dello Sri Lanka (Panthera pardus kotiya), una sottospecie endemica dell’isola, perché la densità di leopardi nel parco è una delle più alte al mondo.
Categoria: superiore
Sistemazione: Radisson Blu Resort Galle 4* / The Heritage Galle Fort / Habitat (a Kosgoda) o similare
Trattamento: pensione completa
All’alba safari in jeep per l’avvistamento dei numerosi animali che popolano la riserva (con un po’ di fortuna sarà possibile avvistare anche il famoso leopardo asiatico!). Dopo la prima colazione partenza per Galle (3 ore 1/2 circa) e visita dell’affascinante cittadina coloniale. Galle ha una storia ricca e complessa, segnata dal passaggio di molte culture. Fu un importante porto commerciale già nell’antichità, frequentato da mercanti arabi, cinesi e indiani. Nel XVI secolo, i portoghesi colonizzarono la città, seguiti dagli olandesi nel XVII secolo, che costruirono il famoso forte, e infine dagli inglesi nel XIX secolo: Galle è dunque un mix vibrante di culture e tradizioni, e la sua eredità si riflette nell’architettura della città e nella sua cultura.
Categoria: superiore
Sistemazione: The Kingsbury 5* / Galle Face Hotel o similare
Trattamento: mezza pensione (prima colazione e cena)
Mattinata a disposizione per passeggiare nell’antico quanto affascinante quartiere del Fort. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio rientro a Colombo e giro panoramico della capitale: si passerà davanti al Nuovo Parlamento, al centro congressi Bandaranaike Memorial International, alla replica della statua di Buddha il cui originale si trova ad Aukana e si effettuerà una sosta alla Independence Memorial Hall, l’edificio che celebra l’indipendenza dal dominio inglese avvenuto nel 1948. Si proseguirà passando davanti al Nelum Pokuna Mahinda Rajapaksa Theatre, dalla suggestiva forma a fiore di loto, e davanti al Comune di Colombo, quindi si visiterà il Gangaramaya Temple (tempio buddista che ospita un bizzarro museo, costituito da una collezione assai eterogenea di doni offerti dai fedeli) e il Seema Malaka Temple, bellissimo tempio sull’acqua costruito dal famoso architetto singalese Geoffrey Bawa, ubicato al di sopra di tre piattaforme galleggianti collegate tra loro da passerelle di legno. Si passerà poi attraverso la zona del Fort con il suo suggestivo connubio di antichi edifici di epoca coloniale e strutture moderne come i grattacieli del World Trade Center, il complesso del Dutch Hospital recentemente ristrutturato, il Galle Face Green, l’area verde di Colombo affacciata sul mare, luogo preferito dalle famiglie e dalle coppie di innamorati che lo frequentano soprattutto al tramonto, il bazaar di Pettah e si concluderà il tour con una sosta allo storico Galle Face Hotel per assaporare l’ultima tazza di the prima della partenza. Trasferimento poi in albergo, sistemazione nelle camere riservate e cena (in caso di partenza nelle prime ore del mattino del giorno successivo, la camera è comunque pagata per l’intera notte).
Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia. Arrivo nel pomeriggio o nel giorno successivo e fine dei nostri servizi
Lo Sri Lanka è un paese che ha conosciuto la guerra civile e lunghi anni di lotte interne, ma che dal 2009 ha iniziato un percorso di pace e crescita grazie ad una svolta politica che sta promettendo uno sviluppo turistico del territorio sempre maggiore. Lo Sri Lanka è ricco di tradizioni buddhiste, un territorio ancora incontaminato, con spiagge a lunghi tratti ancora selvagge che regalano ad ogni viaggiatore un’esperienza sensoriale unica. L’atmosfera del paese, la sua gente, la natura ancora intatta dell’entroterra vi stupiranno per lo spirito di beatitudine e tranquillità. I paesaggi sono rigogliosi, con abbondanti piantagioni di tè, molteplici varietà di orchidee e ricche risorse idriche che emergono dalla terra e sfociano in numerose cascate nella zona interna dello Sri Lanka. Le lunghe spiagge sono arricchite da palme da cocco che incorniciano l’isola bagnata dalle calde acque dell’Oceano Indiano, dove potersi immergere, surfare tra le onde o scoprire i suoi fondali attraverso lo snorkeling.
Il clima dello Sri Lanka, trovandosi nella zona equatoriale del pianeta, è caldo umido con temperature alte tutto l’anno e valori che si aggirano intorno ai 30°C. Le precipitazioni seguono l’andamento dei monsoni che caratterizzano il cambiamento delle due stagioni, da umida a secca.
L’altopiano centrale, per la sua altezza influisce notevolmente sull’andamento climatico delle due coste, occidentale e orientale. Il monsone che arriva da maggio e soffia fino a settembre da sud ovest, porta piogge abbondanti nella costa meridionale e occidentale fino all’altopiano centrale, con un picco nei mesi di ottobre e novembre. La grande città di Colombo si trova infatti nella zona più piovosa dell’isola, ad ovest. In queste zone è preferibile viaggiare da metà dicembre fino a metà marzo quando le precipitazioni si riducono mediamente a 5-7 giorni e 6-7 cm di pioggia al mese. Con l’arrivo dell’altro monsone che soffia tra ottobre e gennaio da nord-est, cadono precipitazioni più deboli e si concentrano soprattutto nella costa settentrionale e orientale con valori che raggiungono anche i 42 cm di pioggia al mese a dicembre. I mesi meno piovosi sulla costa orientale sono quelli che vanno da marzo a settembre. C’è un picco di piogge che interessa tutto il paese e va da ottobre a dicembre, e sarebbe da evitare. Le acque del mare intorno allo Sri Lanka sono calde tutto l’anno, con temperature medie sui 29°C ideali per il bagno in ogni stagione. Il periodo ideale per un viaggio in Sri Lanka va da metà gennaio a marzo. Se invece volete visitare solo la costa orientale vanno benissimo anche i mesi da maggio a settembre; mentre se il vostro viaggio è diretto alla zona occidentale e meridionale, che è quella più interessata dai tour organizzati, il periodo migliore è gennaio e febbraio oppure luglio e agosto se non vi spaventa qualche pioggia giornaliera.
Per chi desidera sole, sabbia e surf, in Sri Lanka ci sono alcune delle spiagge più belle del mondo. Il periodo migliore per visitare le zone costiere dell’isola per il sole, la sabbia e il surf è da novembre ad aprile (costa occidentale). Da maggio a ottobre (costa orientale).