Gran Tour dell’Indonesia
Un viaggio unico da Giava a Bali
Un viaggio unico! Un programma completo che ti permetterà di ammirare: l’affascinante Giava, le misteriose tribù Toraja attraversando i bellissimi paesaggi dell’isola di Sulawesi e la mistica Bali, conosciuta anche con il nome di “Isola degli Dei”.
Località visitate: Jakarta, Yogyakarta, Tempio di Borobudur, Ujung Pandang (Makassar), Toraja, Bali, Ubud, Tirta Empul, Besakih, Munduk, Aeroporto di Bali.
Prezzi e disponibilità
PER DETTAGLI E PREVENTIVO DEL VIAGGIO VI INVITIAMO A CONTATTARCI!!
Possibilità di aggiungere notti e/o prolungamento mare, e personalizzare il viaggio con aggiunta di esperienze e altro!
Questo servizio opera con un minimo di due passeggeri. Per le festività Natalizie le quote sono soggette a riconferma.
Informazioni Generali del Viaggio
- Tipologia di viaggio: Di gruppo
- Lingua: Italiano/inglese
- Trattamento: Come da programma
- Mezzi di trasporto: Auto, aereo
- Paesi: Indonesia
- Minimo passeggeri: 2
- Categorie: Superior
- Guida: Guide locali parlanti italiano o inglese se non disponibili
- Trasporto: Auto o minivan e voli domestici
NOTE OPERATIVE PER IL TEMPIO DI BOROBODUR:
- Il 6 giugno 2022 è stato comunicato che le regole per l’accesso e la visita al Tempio di Borobodur, (a Yogyakarta) verranno modificate, la visita al tempio inclusa nel tour prevede l’accesso all’area circostante la base del tempio.
- A seguito nuovi regolamenti governativi, il Tempio di Borobodur resterà chiuso tutti i lunedì, nel caso la visita coincidesse con tale giorno , verrà invertita con quella del Prambanan in modo tale da non perdere nessuna visita.
Qualche informazione in più
Arrivo a Jakarta, notte in transito presso Anara Airport Hotel. L’hotel si trova all ‘interno del Terminal 3.
Prima colazione in hotel e volo verso Yogyakarta.Arrivo all’Aeroporto Internazionale di Yogyakarta (YIA), sarai accolto da una guida che ti assisterà nel trasferimento al tuo hotel a Yogya. Prosegui il tuo viaggio per una visita al complesso templare indù del IX secolo di Prambanan, tra campi di riso verdi e uno splendido paesaggio. Il tempio più grande e alto di questo complesso, noto anche come “Loro Jonggrang,” è decorato con rilievi raffiguranti l’epopea del Ramayana ed è considerato il tempio più elegante e bello di Java. Si ritiene che sia stato commissionato da Rakai Pikatan per celebrare il ritorno della dinastia indù al trono di Java. È composto da tre templi decorati con rilievi che illustrano l’epopea del Ramayana, dedicati alle tre grandi divinità indù (Shiva, Vishnu e Brahma). L’intero complesso è rimasto abbandonato per molti anni, e la vera ricostruzione del sito è iniziata solo nel 1937. L’escursione non sarebbe completa senza visitare il vicino tempio buddhista di Candi Sewu. Pranzo in corso di viaggio. Trasferimento in hotel.
Colazione e partenza per il tour mattutino della città di Yogyakarta. Inizieremo con una visita al Palazzo del Sultano, noto anche come “Keraton” (chiuso il lunedì). Il palazzo è costruito nella tipica architettura giavanese e ospita il ricco patrimonio culturale che mette in mostra la storia della regione. Proseguimento del viaggio per la visita del Tempio Buddista di Borobudur, situato a circa 40 km da Yogyakarta. L’imponente stupa in pietra di Borobudur è uno dei più grandi monumenti architettonici antichi associati alla tradizione Mahayana. Costruito tra il 750 e l’850 d.C., Borobudur precede di tre secoli l’Angkor Wat della Cambogia. Sepolto sotto la cenere vulcanica e la vegetazione tropicale, fu riscoperto solo nel 1815 e recentemente è stato completamente restaurato grazie a sforzi internazionali sotto gli auspici dell’UNESCO. Secondo la filosofia buddista, in questo pellegrinaggio verso l’alto raggiungieremo il prezioso “Nirvana”. Si visiteranno anche i templi più piccoli di Pawon e Mendut. Pranzo in corso di viaggio.Rientro in hotel.
Colazione. Pranzo in ristorante locale e trasferimento in aeroporto per il volo verso Makassar. All’arrivo, incontro con la vostra guida e trasferimento in hotel per il pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza per Tanah Toraja con un viaggio di circa otto ore attraverso magnifici passi montuosi e tipiche case “Bugis”. Pranzo in ristorante locale nel villaggio di Pare-Pare. Nel pomeriggio proseguimento per Puncak Lakawan, con sosta per ammirare il meraviglioso scenario delle “montagne erotiche”. Nel tardo pomeriggio arrivo a Toraja, cena e pernottamento. N.B.: Tanah Toraja è una località molto distante dal resto del paese, si richiede ai viaggiatori un spirito di adattamento; purtroppo in questi luoghi gli standard alberghieri locali, il servizio del personale ed i livelli igienici non sono equiparabili a quelli degli hotel di Bali o delle grandi metropoli. Abbiamo cercato di preservare lo spirito del viaggio cercando quanto di meglio la località possa offrire.
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita dei sepolcri di pietra nel villaggio di Lemo e delle Tombe Reali a Sangalla. Pranzo in ristorante locale nel villaggio di Rantepao. Nel pomeriggio visita alle grotte naturali, luoghi di sepoltura di Londa e al tradizionale villaggio di Ke’te Kesu. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per la zona di Batutumonga, area montuosa con un fantastico scenario sulle verdi risaie a terrazzo. Sosta al tradizionale villaggio dei Toraja con le tipiche case in “Palawa”. Proseguimento per le visite al villaggio di Sa’dan, noto per la lavorazione tessile e all’antica pietra megalitica a Bori. Pranzo in ristorante locale. Si riparte poi per la visita alle vecchie tombe di Marante. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per Makassar (Ujung Pandang) con sosta per il pranzo in ristorante locale. All’arrivo check-in in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per la partenza del volo verso Bali. All’arrivo trasferimento ad Ubud, sistemazione in hotel e tempo libero a disposizione. Pranzo in ristorante locale. Cena libera e pernottamento.
Prima colazione in hotel. La giornata inizia con la visita del tempio di Tirta Empul: emozionante,incantevole e ancora genuino; è uno dei piccoli gioielli balinesi. Famoso per le sue acque sante, qui gli indù balinesi cercano la purificazione immergendosi nelle sue apposite piscine. Il viaggio prosegue verso il villaggio di Bedulu dove si trova la grotta dell’elefante (Goa Gajah). Tornando verso Ubud sosta alla Monkey Forest e al Palazzo Reale di Ubud, risalente al XVI secolo; ancora attuale abitazione della famiglia Reale. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio breve trekking alla portata di tutti, il Campuhan Ridge è un’opportunità non solo per sgranchirsi le gambe e per allontanarsi dalle strade trafficate del centro, ma offre soprattutto viste mozzafiato sulle fantastiche risaie circostanti. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio. Cena libera e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Prima sosta della giornata a Tegalalang dove si potranno ammirare le famose risaie a terrazza. Quindi proseguimento verso Bangli per la visita del favoloso tempio di Kehen. Sosta per il pranzo in ristorante locale. Si procede con il viaggio per Klungkung dove si visiterà l’antico Palazzo di Giustizia con i suoi famosi soffitti con affreshi “gegel”. Al termine della visita sosta al bel Tempio di Goa Lawah, la grotta dei pipistrelli.Se rimane del tempo a dispozione, visita al villaggio di pescatori di Kusamba, dove si puo’ osservare i metodi tradizionali di produzione del sale. Trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere. Cena libera e pernottamento.
Colazione. La giornata inizia con la visita del villaggio tradizionale di Tihingan, noto per le sue tradizionali arti e cultura locale. Visita del tempio più grande di Bali, il Besakih, il tempio madre dell’induismo balinese alle pendici del monte Agung. Continuando si attraverserà il villaggio di Kintamani. Sosta per pranzare, da qui avrete una favolosa vista panoramica sul vulcano ed il lago Batur. Nel pomeriggio visita al tempio Ulun Danu Batur e partenza per Lovina attraversando la parte centro-nord di Bali. Durante il percorso sosta per la visita del tempio di Beji nel villaggio di Sangsit. Arrivo a Lovina e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Partenza per la visita alla sorgente naturale di Banjar, sosta di circa un’ora e possibilità, per chi desidera, di fare un bagno. Successiva tappa al villaggio di Munduk, per visitare la cascata ed osservare il favoloso panorama dei Laghi Gemelli. Proseguimento alla volta del Lago Beratan con visita del tempio Ulun Danu Beratan e sosta per il pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visita al famosissimo e fotografatissimo Tempio del Tanah Lot, costruito su un promontorio a picco sull’Oceano Indiano. Trasferimento in Hotel a Kuta e pernottamento.
Colazione in Hotel, trasferimenti in aeroporto per i voli di rientro o per la destinazione successiva
In Indonesia sono presenti circa trecento gruppi etnici, ciascuno con proprie peculiarità culturali sviluppate nel corso dei secoli, e influenzate dal contatto con il mondo indiano, arabo, cinese, malese ed europeo. Molti popoli indonesiani hanno radicate tradizioni orali, che aiutano a definire e preservare la loro identità culturale. La più antica fonte scritta in Indonesia è una serie di iscrizioni in sanscrito risalenti al V secolo d.C. La libertà di stampa è aumentata notevolmente dopo la caduta del presidente Suharto. Dal punto di vista artistico, sono molto famosi i dipinti rupestri antichi e preistorici, oltre che opere di pittori di arte moderna come Raden Saleh e Kusuma Affandi. Per quanto riguarda l’architettura le maggiori influenze provengono dalla tradizione indiana, sebbene siano particolarmente rilevanti anche quelle cinesi, arabe ed europee. Tessuti come batik, ikat e songket vengono realizzati in tutto il Paese, con stili che cambiano da regione a regione. La musica tradizionale comprende gamelan e keroncong. Il dangdut è un genere popolare di musica pop contemporanea che richiama l’influenza della musica folk araba, indiana, malese. L’industria cinematografica nazionale raggiunse l’apice negli anni Ottanata, perse rilievo nei primi anni Novanta per poi riprendersi tra il 2000 e il 2005, periodo in cui il numero di film indonesiani prodotti ogni anno è andato costantemente aumentando.
Gli sport più popolari sono badminton e calcio; la Liga Indonesia è la principale serie calcistica per club. L’ottima cucina indonesiana varia in base alle regioni geografiche e si arricchisce anch’essa di influenze cinesi, europee, mediorientali e indiane. L’alimento di base è il riso, servito in accompagnamento a pietanze a base di carne e verdure.
Gran Tour dell’Indonesia
Gran Tour dell’Indonesia
Un viaggio unico da Giava a Bali
Un viaggio unico! Un programma completo che ti permetterà di ammirare: l’affascinante Giava, le misteriose tribù Toraja attraversando i bellissimi paesaggi dell’isola di Sulawesi e la mistica Bali, conosciuta anche con il nome di “Isola degli Dei”.
Località visitate: Jakarta, Yogyakarta, Tempio di Borobudur, Ujung Pandang (Makassar), Toraja, Bali, Ubud, Tirta Empul, Besakih, Munduk, Aeroporto di Bali.
Prezzi e disponibilità
PER DETTAGLI E PREVENTIVO DEL VIAGGIO VI INVITIAMO A CONTATTARCI!!
Possibilità di aggiungere notti e/o prolungamento mare, e personalizzare il viaggio con aggiunta di esperienze e altro!
Questo servizio opera con un minimo di due passeggeri. Per le festività Natalizie le quote sono soggette a riconferma.
Informazioni Generali del Viaggio
- Tipologia di viaggio: Di gruppo
- Lingua: Italiano/inglese
- Trattamento: Come da programma
- Mezzi di trasporto: Auto, aereo
- Paesi: Indonesia
- Minimo passeggeri: 2
- Categorie: Superior
- Guida: Guide locali parlanti italiano o inglese se non disponibili
- Trasporto: Auto o minivan e voli domestici
NOTE OPERATIVE PER IL TEMPIO DI BOROBODUR:
- Il 6 giugno 2022 è stato comunicato che le regole per l’accesso e la visita al Tempio di Borobodur, (a Yogyakarta) verranno modificate, la visita al tempio inclusa nel tour prevede l’accesso all’area circostante la base del tempio.
- A seguito nuovi regolamenti governativi, il Tempio di Borobodur resterà chiuso tutti i lunedì, nel caso la visita coincidesse con tale giorno , verrà invertita con quella del Prambanan in modo tale da non perdere nessuna visita.
Qualche informazione in più
Arrivo a Jakarta, notte in transito presso Anara Airport Hotel. L’hotel si trova all ‘interno del Terminal 3.
Prima colazione in hotel e volo verso Yogyakarta.Arrivo all’Aeroporto Internazionale di Yogyakarta (YIA), sarai accolto da una guida che ti assisterà nel trasferimento al tuo hotel a Yogya. Prosegui il tuo viaggio per una visita al complesso templare indù del IX secolo di Prambanan, tra campi di riso verdi e uno splendido paesaggio. Il tempio più grande e alto di questo complesso, noto anche come “Loro Jonggrang,” è decorato con rilievi raffiguranti l’epopea del Ramayana ed è considerato il tempio più elegante e bello di Java. Si ritiene che sia stato commissionato da Rakai Pikatan per celebrare il ritorno della dinastia indù al trono di Java. È composto da tre templi decorati con rilievi che illustrano l’epopea del Ramayana, dedicati alle tre grandi divinità indù (Shiva, Vishnu e Brahma). L’intero complesso è rimasto abbandonato per molti anni, e la vera ricostruzione del sito è iniziata solo nel 1937. L’escursione non sarebbe completa senza visitare il vicino tempio buddhista di Candi Sewu. Pranzo in corso di viaggio. Trasferimento in hotel.
Colazione e partenza per il tour mattutino della città di Yogyakarta. Inizieremo con una visita al Palazzo del Sultano, noto anche come “Keraton” (chiuso il lunedì). Il palazzo è costruito nella tipica architettura giavanese e ospita il ricco patrimonio culturale che mette in mostra la storia della regione. Proseguimento del viaggio per la visita del Tempio Buddista di Borobudur, situato a circa 40 km da Yogyakarta. L’imponente stupa in pietra di Borobudur è uno dei più grandi monumenti architettonici antichi associati alla tradizione Mahayana. Costruito tra il 750 e l’850 d.C., Borobudur precede di tre secoli l’Angkor Wat della Cambogia. Sepolto sotto la cenere vulcanica e la vegetazione tropicale, fu riscoperto solo nel 1815 e recentemente è stato completamente restaurato grazie a sforzi internazionali sotto gli auspici dell’UNESCO. Secondo la filosofia buddista, in questo pellegrinaggio verso l’alto raggiungieremo il prezioso “Nirvana”. Si visiteranno anche i templi più piccoli di Pawon e Mendut. Pranzo in corso di viaggio.Rientro in hotel.
Colazione. Pranzo in ristorante locale e trasferimento in aeroporto per il volo verso Makassar. All’arrivo, incontro con la vostra guida e trasferimento in hotel per il pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza per Tanah Toraja con un viaggio di circa otto ore attraverso magnifici passi montuosi e tipiche case “Bugis”. Pranzo in ristorante locale nel villaggio di Pare-Pare. Nel pomeriggio proseguimento per Puncak Lakawan, con sosta per ammirare il meraviglioso scenario delle “montagne erotiche”. Nel tardo pomeriggio arrivo a Toraja, cena e pernottamento. N.B.: Tanah Toraja è una località molto distante dal resto del paese, si richiede ai viaggiatori un spirito di adattamento; purtroppo in questi luoghi gli standard alberghieri locali, il servizio del personale ed i livelli igienici non sono equiparabili a quelli degli hotel di Bali o delle grandi metropoli. Abbiamo cercato di preservare lo spirito del viaggio cercando quanto di meglio la località possa offrire.
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita dei sepolcri di pietra nel villaggio di Lemo e delle Tombe Reali a Sangalla. Pranzo in ristorante locale nel villaggio di Rantepao. Nel pomeriggio visita alle grotte naturali, luoghi di sepoltura di Londa e al tradizionale villaggio di Ke’te Kesu. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per la zona di Batutumonga, area montuosa con un fantastico scenario sulle verdi risaie a terrazzo. Sosta al tradizionale villaggio dei Toraja con le tipiche case in “Palawa”. Proseguimento per le visite al villaggio di Sa’dan, noto per la lavorazione tessile e all’antica pietra megalitica a Bori. Pranzo in ristorante locale. Si riparte poi per la visita alle vecchie tombe di Marante. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per Makassar (Ujung Pandang) con sosta per il pranzo in ristorante locale. All’arrivo check-in in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per la partenza del volo verso Bali. All’arrivo trasferimento ad Ubud, sistemazione in hotel e tempo libero a disposizione. Pranzo in ristorante locale. Cena libera e pernottamento.
Prima colazione in hotel. La giornata inizia con la visita del tempio di Tirta Empul: emozionante,incantevole e ancora genuino; è uno dei piccoli gioielli balinesi. Famoso per le sue acque sante, qui gli indù balinesi cercano la purificazione immergendosi nelle sue apposite piscine. Il viaggio prosegue verso il villaggio di Bedulu dove si trova la grotta dell’elefante (Goa Gajah). Tornando verso Ubud sosta alla Monkey Forest e al Palazzo Reale di Ubud, risalente al XVI secolo; ancora attuale abitazione della famiglia Reale. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio breve trekking alla portata di tutti, il Campuhan Ridge è un’opportunità non solo per sgranchirsi le gambe e per allontanarsi dalle strade trafficate del centro, ma offre soprattutto viste mozzafiato sulle fantastiche risaie circostanti. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio. Cena libera e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Prima sosta della giornata a Tegalalang dove si potranno ammirare le famose risaie a terrazza. Quindi proseguimento verso Bangli per la visita del favoloso tempio di Kehen. Sosta per il pranzo in ristorante locale. Si procede con il viaggio per Klungkung dove si visiterà l’antico Palazzo di Giustizia con i suoi famosi soffitti con affreshi “gegel”. Al termine della visita sosta al bel Tempio di Goa Lawah, la grotta dei pipistrelli.Se rimane del tempo a dispozione, visita al villaggio di pescatori di Kusamba, dove si puo’ osservare i metodi tradizionali di produzione del sale. Trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere. Cena libera e pernottamento.
Colazione. La giornata inizia con la visita del villaggio tradizionale di Tihingan, noto per le sue tradizionali arti e cultura locale. Visita del tempio più grande di Bali, il Besakih, il tempio madre dell’induismo balinese alle pendici del monte Agung. Continuando si attraverserà il villaggio di Kintamani. Sosta per pranzare, da qui avrete una favolosa vista panoramica sul vulcano ed il lago Batur. Nel pomeriggio visita al tempio Ulun Danu Batur e partenza per Lovina attraversando la parte centro-nord di Bali. Durante il percorso sosta per la visita del tempio di Beji nel villaggio di Sangsit. Arrivo a Lovina e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Partenza per la visita alla sorgente naturale di Banjar, sosta di circa un’ora e possibilità, per chi desidera, di fare un bagno. Successiva tappa al villaggio di Munduk, per visitare la cascata ed osservare il favoloso panorama dei Laghi Gemelli. Proseguimento alla volta del Lago Beratan con visita del tempio Ulun Danu Beratan e sosta per il pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visita al famosissimo e fotografatissimo Tempio del Tanah Lot, costruito su un promontorio a picco sull’Oceano Indiano. Trasferimento in Hotel a Kuta e pernottamento.
Colazione in Hotel, trasferimenti in aeroporto per i voli di rientro o per la destinazione successiva
In Indonesia sono presenti circa trecento gruppi etnici, ciascuno con proprie peculiarità culturali sviluppate nel corso dei secoli, e influenzate dal contatto con il mondo indiano, arabo, cinese, malese ed europeo. Molti popoli indonesiani hanno radicate tradizioni orali, che aiutano a definire e preservare la loro identità culturale. La più antica fonte scritta in Indonesia è una serie di iscrizioni in sanscrito risalenti al V secolo d.C. La libertà di stampa è aumentata notevolmente dopo la caduta del presidente Suharto. Dal punto di vista artistico, sono molto famosi i dipinti rupestri antichi e preistorici, oltre che opere di pittori di arte moderna come Raden Saleh e Kusuma Affandi. Per quanto riguarda l’architettura le maggiori influenze provengono dalla tradizione indiana, sebbene siano particolarmente rilevanti anche quelle cinesi, arabe ed europee. Tessuti come batik, ikat e songket vengono realizzati in tutto il Paese, con stili che cambiano da regione a regione. La musica tradizionale comprende gamelan e keroncong. Il dangdut è un genere popolare di musica pop contemporanea che richiama l’influenza della musica folk araba, indiana, malese. L’industria cinematografica nazionale raggiunse l’apice negli anni Ottanata, perse rilievo nei primi anni Novanta per poi riprendersi tra il 2000 e il 2005, periodo in cui il numero di film indonesiani prodotti ogni anno è andato costantemente aumentando.
Gli sport più popolari sono badminton e calcio; la Liga Indonesia è la principale serie calcistica per club. L’ottima cucina indonesiana varia in base alle regioni geografiche e si arricchisce anch’essa di influenze cinesi, europee, mediorientali e indiane. L’alimento di base è il riso, servito in accompagnamento a pietanze a base di carne e verdure.