Crociera sul Nilo, Abu Simbel e Cairo dal 20 al 27 Ottobre 2025

★ ★ ★ ★ ★

Speciale partenza di Gruppo

PENSIONE COMPLETA CON BEVANDE

Prezzi e disponibilità

Partenze Quota individuale
dal 20 al 27 Ottobre 2025 € 2.100

Suppl. singola  €    325,00

Documenti necessari: Passaporto con validità residua di 6 mesi oppure carta di identità con validità residua di 6 mesi + 2 foto tessera + fotocopia della c.i. fronte retro

La quota individuale comprende:

  • Trasferimento in bus da Brescia A/R
  • Voli diretti operati da Air Cairo
  • Tasse aeroportuali
  • bagaglio a mano 7Kg e bagaglio da stiva 23Kg
  • 04 pernottamenti su motonave 5* – cabina standard, pensione completa
  • 03 pernottamenti in hotel 5* – camera standard, mezza pensione
  • nr. 02 pranzi al Cairo come da programma
  • ½ litro – bottiglietta d’acqua ai pasti p/pax
  • Escursioni come da programma
  • Escursione Abu Simbel inclusa via bus
  • Guida Egittologo in esclusiva durante il tour in lingua italiana, dal 1° giorno fino al giorno di partenza
  • Trasferimenti da aeroporto / hotel – nave / aeroporto
  • Visto di ingresso
  • Mance al personale hotel / crociera
  • Copertura assicurativa medico/bagaglio base

La quota individuale NON comprende:

  • Mance alla guida, OBBIGLATORIA, minimo consigliato Euro 20,00 p/pax
  • Extras personali, escursioni facoltative
  • Escursioni facoltative
  • Polizza assicurativa annullamento pari al 3,5 % della quota di partecipazione
  • Spese di carattere personale, facchinaggio, extra in genere
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

Richiedi disponibilità o informazioni senza impegno!








    Dichiaro di avere letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati forniti.


    Qualche informazione in più…

    Parti alla scoperta delle meraviglie architettoniche dell’Egitto con i suoi templi, colonne, obelischi dedicati alle Divinità molti dei quali arrivati a noi ancora quasi intatti; apprezza il tramonto dell’Alto Egitto e il suggestivo paesaggio di Karnak; vivi la storia navigando sulle acque immense e tranquille del Nilo, il “fiume degli Dei”; immergiti in un’atmosfera magica e leggendaria; concediti un viaggio per collezionare memorie sensazionali che riecheggeranno per sempre nella mente.

    Ritrovo dei sigg.ri partecipanti nella sede prestabilita e partenza con bus GT per l’aeroporto. All’arrivo disbrigo delle operazioni di imabrco. Partenza da Milano con volo diretto per Luxor. Arrivo all’aeroporto di Luxor e incontro con l’assistente; disbrigo delle formalità doganali e trasferimento a bordo della motonave. Check-in per l’assegnazione delle cabine riservate. Cena e pernottamento.

    Dopo la colazione del mattino, si intraprenderà la partenza verso il maestoso complesso templare di Karnak, forse il più vasto e grandioso che l’antico Egitto abbia mai conosciuto, nonché il sito più sacro e venerato dell’intero regno dei faraoni. Eretto e ingrandito per mano di numerose dinastie che si sono succedute nel corso dei secoli, il complesso di Karnak è stato oggetto di un incessante ampliamento che si è protratto per oltre duemila anni. Così come il flusso del Nilo, il suo sviluppo ha seguito il corso delle epoche, manifestandosi oggi come una straordinaria collezione di templi, piloni, obelischi e santuari, un vero e proprio archivio di pietra che narra la storia millenaria di questa antica civiltà. Gli scavi, condotti con rigore e dedizione, hanno restituito al mondo la maestosità del sito, rivelando l’architettura grandiosa del vasto complesso. Oltre al colossale Tempio di Amon, che fu al centro delle più solenni cerimonie religiose, l’area si estende su più di cento ettari e ospita una quantità incredibile di strutture che riflettono l’importanza e la potenza della città di Tebe, capitale dell’Egitto durante il Nuovo Regno. Il santuario originario del Grande Tempio di Amon fu eretto, infatti, in tempi remoti, durante il Medio Regno, intorno al 1900 a.C., ma fu sotto il regno di faraoni come Hatshepsut, Thutmosi III, Sethi I e Ramesse II che il complesso conobbe la sua maggiore espansione. Ogni sovrano, con la sua visione e il suo potere, ha lasciato tracce indelebili nel sito, ampliando il primo nucleo fino al grande pilone, che ancora oggi segna l’ingresso principale al complesso e risale al 370 a.C. Anche dopo la fine dell’era faraonica, nel periodo tolemaico, romano e cristiano, il sito di Karnak continuò a essere un luogo di culto e venerazione, con segni tangibili della presenza di queste nuove civiltà. Percorrendo il celebre viale degli arieti regali, sosterremo davanti al grandioso pilone di Karnak, che si erge a testimonianza della potenza dei faraoni. Proseguiremo fino al gran cortile, dove si trovano diverse strutture che appartengono a periodi egizi assai diversi tra loro. Qui, l’occhio sarà catturato dalla monumentale sala ipostila, che con le sue 134 colonne rappresenta un unico e straordinario esempio architettonico nel panorama mondiale. Il nostro cammino ci condurrà infine al cuore del labirinto di Karnak, dove si trova l’unico lago sacro sopravvissuto dell’antico Egitto, un luogo di mistero e spiritualità che ha visto secoli di cerimonie rituali e preghiere. Dopo un breve trasferimento, giungeremo alla splendida città di Luxor, che in tempi antichi era conosciuta come Waset, capitale del Nuovo Regno e cuore pulsante dell’Egitto faraonico. Oggi, Luxor è una delle più straordinarie testimonianze di un’epoca che ha plasmato la storia dell’umanità, ed è per questo che ogni angolo della città evoca la maestosità e la grandezza dei faraoni. La visita inizia proprio dal Tempio di Luxor, che fu dedicato al dio Amon-Ra e fu costruito principalmente dal faraone Amenhotep III e dal grande Ramesse II. Continuando la visita, ci sposteremo sulla Riva occidentale del Nilo, là dove sorgono le magnifiche tombe dei faraoni della Valle dei Re, un luogo che custodisce i sepolcri di alcuni dei più illustri sovrani dell’antico Egitto, tra cui Tutankhamon. Qui, nel cuore della montagna, le tombe scavate nella roccia raccontano storie di gloria e di eternità. L’ingresso a ciascuna di esse è un invito ad attraversare il velo che separa il mondo dei vivi da quello dei morti. Le pitture e le iscrizioni, che decorano le pareti delle tombe, rappresentano scene di vita quotidiana, cerimonie religiose e viaggi nell’aldilà, tutto in un’armoniosa simbiosi fra arte e religione. Proseguendo, non si può fare a meno di visitare il Tempio di Hatshepsut, eretto in onore della potente regina-faraone che, nonostante il suo genere, riuscì a regnare con saggezza e autorità. Il tempio, situato nel cuore della Deir el-Bahari, è un capolavoro di architettura che si fonde perfettamente con le scogliere circostanti, creando un effetto visivo straordinario. Qui, le imponenti terrazze e i colonnati raccontano la storia di una regina che sfidò le convenzioni del suo tempo, un simbolo della potenza e della determinazione femminile nel mondo antico. Infine, non si può terminare la visita senza un passaggio al Colosso di Memnone, due gigantesche statue che una volta sorvegliavano l’ingresso al tempio funerario di Amenhotep III. Oggi, questi colossi di arenaria sono testimoni silenziosi della maestosità dell’architettura funeraria egizia e, secondo la tradizione, emettono un suono misterioso all’alba, noto come “canto del Memnone”, che ha affascinato viaggiatori e storici sin dall’antichità.

    Pranzo a bordo, mentre ci prepariamo a proseguire il nostro viaggio lungo il maestoso Nilo. Dopo il pranzo, inizierà la navigazione verso Esna, un’antica città situata sulla riva occidentale del fiume. Durante la navigazione, avremo l’opportunità di ammirare il paesaggio che si svela lentamente ai nostri occhi: i campi verdi che si estendono lungo le rive del fiume, le palme da dattero che svettano verso il cielo e i piccoli villaggi rurali, dove la vita scorre tranquilla come nei tempi antichi. Inoltre, affronteremo il passaggio della chiusa di Esna, una delle operazioni più spettacolari della navigazione sul Nilo. La chiusa, che regola il livello delle acque e permette alle imbarcazioni di proseguire senza ostacoli, è un ingegnoso esempio di ingegneria fluviale moderna, che offre uno spettacolo affascinante mentre la nostra nave scende lentamente nel bacino inferiore, passando sotto il livello del fiume. L’esperienza di attraversare la chiusa è unica, poiché offre uno scorcio della vita quotidiana lungo il Nilo e ci consente di osservare il complesso sistema di sollevamento dell’acqua che ha accompagnato la navigazione sul fiume per secoli. Cena a bordo, un’occasione per gustare piatti tipici della cucina egiziana, preparati con ingredienti freschi e locali, mentre la nave continua il suo lento viaggio verso sud. Pernottamento a bordo.

    Colazione a bordo, mentre ci prepariamo per una nuova giornata di scoperta lungo il fiume Nilo, che continua a sorprenderci con la sua bellezza e il suo mistero. Dopo la colazione, ci dirigiamo verso la città di Edfu, celebre per il suo magnifico Tempio di Horus, uno dei templi meglio conservati dell’Egitto antico. Questo straordinario tempio, dedicato al dio falco Horus, risale al periodo tolemaico e offre uno degli esempi più completi e affascinanti della religiosità egizia. Camminando tra le imponenti colonne e i rilievi magnificamente conservati, rivivremo le leggende della mitologia egizia, come la battaglia tra Horus e Seth, simbolo della lotta tra ordine e caos. Ogni angolo di questo tempio racconta storie di potere, divinità e cerimonie sacre, mentre ci immergiamo nel cuore della religiosità egizia. Al termine della visita, riprenderemo la navigazione verso Kom Ombo, una piccola città situata sulle rive del Nilo, famosa per il suo singolare Tempio di Kom Ombo, dedicato a due divinità gemelle: Sobek, il dio coccodrillo, e Haroeris, l’antica forma di Horus. Questo tempio, costruito in epoca tolemaica, è un raro esempio di tempio doppio, con due ingressi simmetrici e due santuari, uno dedicato a ciascuna delle divinità. Passeggiando tra le colonne e i rilievi, ammireremo le scene raffiguranti Sobek, simbolo di forza e fertilità, e Haroeris, protettore dei faraoni e del cielo. La posizione del tempio, affacciato sul Nilo, aggiunge un’aura di serenità e sacralità al luogo, rendendo la visita ancora più suggestiva. Pranzo a bordo, mentre continuiamo il nostro viaggio lungo il fiume. Durante il pranzo, avremo l’opportunità di godere della vista spettacolare delle rive del Nilo che scorrono lentamente accanto a noi, attraversando paesaggi rurali e villaggi pittoreschi, dove il tempo sembra essersi fermato. La gastronomia egiziana, ricca di sapori e tradizioni, ci offrirà un’opportunità unica di assaporare piatti tipici preparati con ingredienti freschi e locali. Nel pomeriggio, dopo il pranzo, ci dirigiamo verso Aswan, ma prima di arrivare, faremo una sosta ai Templi di Kom Ombo, dove potremo approfondire la storia e il significato di queste straordinarie strutture. Il tempio di Sobek, con la sua imponente facciata e i dettagli scolpiti sulle pareti, ci parlerà del culto del coccodrillo sacro, mentre il santuario dedicato a Haroeris ci farà riflettere sull’importanza del dio falco nella religione egizia. La nostra navigazione continua quindi verso Aswan, una delle città più affascinanti dell’Egitto, dove la maestosità dei templi e la bellezza naturale del Nilo si incontrano in un’atmosfera unica e avvolgente. Lungo il viaggio, potremo ammirare il panorama che cambia, dalla tranquillità della campagna egiziana a scenari più aridi e selvaggi, tipici della regione di Aswan. Cena a bordo e pernottamento.

    * *** Special Party al Bar della motonave “chiamata Galabeya Party” **

    Colazione a bordo, mentre ci prepariamo ad affrontare una giornata ricca di emozioni e scoperte. Iniziamo la nostra giornata molto presto con un’escursione ad Abu Simbel, uno dei siti archeologici più straordinari e iconici dell’Egitto, che si trova a circa 280 km a sud di Aswan, al confine con il Sudan. Questo complesso di templi, costruito dal faraone Ramses II nel XIII secolo a.C., è una delle meraviglie

    architettoniche e ingegneristiche dell’antichità, famoso per le sue enormi statue e per la sua impressionante ubicazione. Abu Simbel è composto da due templi scolpiti direttamente nella roccia: il Tempio Grande di Ramses II, dedicato al faraone e ai suoi principali dei (Ra-Horakhty, Amon e Ptah), e il Tempio di Nefertari, dedicato alla sua regina, Nefertari, e alla dea Hathor. Le quattro statue colossali che decorano l’ingresso del Tempio di Ramses II, alte più di 20 metri, sono tra le più celebri immagini dell’antico Egitto. Queste imponenti statue raffigurano Ramses II come una figura divina, con il suo volto che troneggia sopra quello delle sue regine e dei suoi figli, simbolizzando la sua grandezza e il suo potere indiscusso. All’interno, il tempio è riccamente decorato con scenari di battaglie e cerimonie

    religiose, tra cui la famosa Battaglia di Qadesh, in cui Ramses II sconfigge i suoi nemici. Un altro elemento straordinario di Abu Simbel è il gioco di luce che avviene due volte l’anno, il 22 febbraio e il 22 ottobre, quando il sole illumina perfettamente la statua di Ramses II nel santuario interno del tempio, simbolizzando la sua connessione divina con il dio Ra. Lasceremo Abu Simbel per rientrare ad Aswan, godendo del paesaggio mozzafiato durante il viaggio. Pranzo a bordo, dove potremo gustare piatti tradizionali della cucina egiziana, mentre ci rilassiamo e ci prepariamo per un’altra indimenticabile esperienza pomeridiana. Nel pomeriggio, faremo una escursione in feluca sul Nilo, un’esperienza autentica che ci permetterà di ammirare Aswan da una prospettiva completamente nuova. Le feluche, tradizionali imbarcazioni a vela, solcano le acque placide del Nilo, offrendo un’opportunità unica di scoprire il paesaggio circostante: le isole del Nilo, le palme da dattero che punteggiano la riva e i villaggi che si affacciano sul fiume. Durante il nostro giro in feluca, il vento fresco e l’atmosfera tranquilla ci faranno sentire come dei viaggiatori nel passato, mentre ascoltiamo i suoni naturali del fiume e godiamo del panorama che si estende intorno a noi. Cena a bordo e pernottamento.

    Dopo la prima colazione, ci prepariamo a lasciare Aswan, una città che ci ha affascinato con il suo incantevole paesaggio e i suoi templi millenari. Check-out dalla nave, pronti per un’ultima mattinata di visite prima di proseguire il nostro viaggio verso Il Cairo. Iniziamo la giornata con una visita alla Grande Diga di Aswan, un’imponente opera di ingegneria che ha cambiato radicalmente il volto dell’Egitto moderno. Costruita tra il 1960 e il 1970, la diga ha permesso di controllare le inondazioni del Nilo, garantire l’irrigazione dei campi e produrre energia elettrica, diventando una delle realizzazioni più significative del paese nel XX secolo. Osserveremo l’enormità della struttura e apprenderemo il suo impatto non solo sulla geografia, ma anche sull’economia e sulla vita quotidiana dell’Egitto. La Diga di Aswan ha anche un’importanza storica, poiché ha reso possibile la creazione del Lago Nasser, il secondo lago artificiale più grande del mondo, che ha contribuito a proteggere le terre agricole egiziane dalle inondazioni e a promuovere un’agricoltura più stabile e duratura. Proseguiremo con la visita alla Vecchia Diga di Aswan, completata nel 1902, una struttura che segnò l’inizio delle grandi opere di ingegneria nel paese. Pur non avendo le dimensioni della sua “successore”, la Vecchia Diga ha un’importanza storica fondamentale, avendo svolto un ruolo cruciale nel favorire lo sviluppo dell’agricoltura e nella protezione delle terre agricole dai danni causati dalle piene del Nilo. Il nostro itinerario prosegue con una visita al Tempio di Philae, uno dei siti più suggestivi dell’Egitto, situato su un’isola nel Lago Nasser. Questo tempio, dedicato alla dea Iside, è famoso per la sua bellezza e per la sua storia. Costruito nel periodo tolemaico e completato sotto l’imperatore romano Augusto, il tempio di Philae fu uno dei luoghi di culto più importanti dell’Egitto. Le imponenti colonne, i rilievi dettagliati e le scene che raccontano la mitologia egizia ci raccontano delle leggende di Osiride, Iside e Horus, e di come queste divinità siano legate alla creazione, alla morte e alla rinascita. Il sito ha una storia affascinante, in quanto è stato salvato dall’erosione delle acque del Lago Nasser grazie ad un grande progetto di salvataggio internazionale, che ha visto il tempio smontato e ricostruito su una nuova isola più elevata. Il tempio, che evoca il mistero e la sacralità dell’antico Egitto, ci trasporta in un altro tempo, dove la religiosità e la bellezza artistica erano indissolubilmente legate. Al termine della visita, trasferimento in aeroporto per il volo verso Il Cairo, la capitale frenetica e vibrante dell’Egitto, che ci accoglierà con il suo fascino contrastante, dove l’antichità e la modernità si fondono in un’unica esperienza. All’arrivo al Cairo, incontreremo il nostro assistente locale, che ci accompagnerà in un comodo trasferimento in hotel. Qui, avremo tempo per sistemarci e rilassarci nelle camere riservate Cena in hotel e pernottamento in hotel, dove passeremo una notte confortevole, pronti a esplorare la capitale egiziana il giorno successivo.

    Dopo la prima colazione, inizia la giornata con una delle esperienze più iconiche e suggestive dell’intero viaggio: la visita delle celeberrime piramidi di Giza. Questi straordinari monumenti, che da secoli incantano visitatori di ogni parte del mondo, sono una delle sette meraviglie del mondo antico e uno dei simboli più riconoscibili della civiltà egizia. Le piramidi di Giza – la Grande Piramide di Cheope, la Piramide di Chefren e la Piramide di Micerino – furono costruite come tombe per i faraoni della IV dinastia, circa 4.500 anni fa. La Piramide di Cheope, con i suoi oltre 140 metri di altezza, è la più grande e la più imponente, ed è l’unica delle sette meraviglie antiche ancora in piedi. La sua perfezione geometrica e le dimensioni monumentali sono un tributo all’ingegneria e alla potenza del faraone Cheope. Accanto ad essa, la Piramide di Chefren, leggermente più piccola, ma altrettanto maestosa, con la sua cima ancora rivestita di pietre calcarea che la rendono visibile da lontano, rappresenta l’apice della potenza e del culto divino del faraone. Infine, la Piramide di Micerino, la più piccola delle tre, è comunque imponente nella sua struttura e nelle sue decorazioni. Visiteremo anche la Sfinge di Giza, un altro capolavoro iconico della cultura egizia. La Sfinge, con il suo corpo di leone e la testa di faraone, è una delle sculture più enigmatiche del mondo antico. La sua funzione rimane avvolta nel mistero, ma è generalmente considerata una rappresentazione simbolica del faraone come protettore divino, in grado di proteggere le tombe reali dalle forze del male. Osservare la Sfinge da vicino, con le sue caratteristiche scolpite nel calcare e il suo sguardo che scruta l’orizzonte, è un’esperienza che evoca l’antica religiosità e il potere di una civiltà che ha segnato la storia dell’umanità. Dopo il pranzo, proseguiremo il nostro viaggio nel tempo con la visita di Memphis, l’antica capitale dell’Egitto durante il periodo antico, che conserva ancora testimonianze straordinarie del suo passato glorioso. Fondata intorno al 3100 a.C. dal faraone Menes, Memphis fu il cuore politico, culturale e religioso dell’Egitto per

    millenni. Oggi, la città è un sito archeologico che ospita alcune delle sculture e dei resti più impressionanti dell’antico Egitto. Una delle attrazioni principali di Memphis è la statua colossale di Ramses II, che una volta decorava il tempio della città. La statua, alta oltre 10 metri, rappresenta il faraone come una figura potente e imponente, e ci offre uno spunto per riflettere sul ruolo di Memphis come centro della potenza egizia. Dopo Memphis, ci dirigeremo verso Saqqara, uno dei siti archeologici più importanti dell’Egitto, che ospita la famosa Piramide a Gradoni di Djoser, la più antica piramide della storia, costruita durante la III dinastia (circa 2650 a.C.). La piramide a gradoni è un precursore delle piramidi vere e proprie, una struttura che segna l’evoluzione dell’architettura funeraria egizia. La sua forma innovativa ha segnato una svolta cruciale nella costruzione delle tombe reali e ha aperto la strada alla costruzione delle gigantesche piramidi di Giza. Saqqara è anche un immenso cimitero che ospita numerosi siti funerari, tombe di nobili e decorazioni murali che raccontano la vita quotidiana, la religiosità e la concezione della morte nell’antico Egitto. Passeggiare tra queste rovine è come fare un viaggio nel tempo, un’immersione nelle tradizioni e nelle credenze della civiltà egizia. Al termine della visita a Saqqara, ritorno in hotel per un po’ di relax dopo una giornata ricca di emozioni. Cena in hotel e pernottamento.

    Dopo la prima colazione, iniziamo la giornata con una visita alla gemma culturale e storica dell’Egitto: il Museo Egizio del Cairo. Questo museo, uno dei più importanti e prestigiosi del mondo, ospita la collezione di antichità egizie più vasta e significativa, che spazia dalle prime dinastie fino all’epoca greco-romana. Camminando tra le sue sale, avremo l’opportunità di ammirare centinaia di sculture, pitture murali e oggetti quotidiani che ci raccontano la vita, la morte e la spiritualità della civiltà egizia. Tra i tesori più celebri del museo, non possiamo non soffermarci davanti alla maschera funeraria di Tutankhamon, un capolavoro d’arte che ha conquistato il mondo intero. La maschera d’oro del giovane faraone, che regnò brevemente nel XIV secolo a.C., è uno dei simboli più potenti dell’antico Egitto. Oltre alla maschera, il museo espone molti altri oggetti ritrovati nella tomba di Tutankhamon, tra cui il suo trono in legno dorato, il suo carro da guerra e una vasta gamma di gioielli e arredi funerari che testimoniano la ricchezza e la potenza della sua corte. Ma il museo non si limita solo all’era faraonica. L’arte greco-romana è ampiamente rappresentata con opere che riflettono l’influenza delle civiltà che hanno dominato l’Egitto dopo la conquista di Alessandro Magno. Statue di imperatori romani, monete, e stele raccontano l’incontro tra le tradizioni egizie e quelle greche e romane, creando un panorama unico di fusioni culturali. Pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio, ci immergeremo nella parte musulmana del Cairo, che custodisce alcuni dei monumenti più affascinanti della città. Inizieremo la visita con una sosta alla Cittadella di Saladino, una delle strutture fortificate più imponenti del mondo arabo, costruita nel XII secolo dal sultano Saladino per proteggere la città dalle incursioni dei crociati. La cittadella è un maestoso complesso che offre una vista panoramica sulla città, dominata dalla Moschea di Muhammad Ali, conosciuta anche come la Moschea di Alabastro, per via dei suoi splendidi interni in pietra di alabastro bianco. La Moschea di Muhammad Ali è un capolavoro dell’architettura ottomana, con la sua imponente cupola centrale e le quattro minareti slanciati. All’interno, potremo ammirare il marmoreo mihrab (l’alcova che indica la direzione della Mecca) e la magnifica decorazione ottomana, che mescola elementi turchi, persiani e arabi. La visita alla moschea offre anche una riflessione sulla storia religiosa e culturale dell’Egitto, che ha visto passare diverse dinastie, tra cui gli ottomani, che hanno lasciato un’impronta profonda nella città. Dopo la cittadella, faremo una passeggiata al Bazaar di Khan el Khalili, uno dei mercati più famosi e vivaci del mondo arabo. Questo bazaar storico, che risale al XIV secolo, è il cuore pulsante della tradizione commerciale del Cairo, dove ogni angolo è una scoperta di colori, odori e suoni. Passeggiando tra le viuzze strette e affollate, avremo la possibilità di ammirare e acquistare una vasta gamma di artigianato locale, dai gioielli in oro e argento, agli oggetti in ottone, dai tessuti ricamati alle spezie aromatiche che profumano l’aria. Il bazar è anche il luogo ideale per scoprire l’ospitalità egiziana e magari fermarsi in un caffè tradizionale per gustare un tè alla menta o un caffè turco, mentre osserviamo il frenetico andirivieni dei commercianti e dei locali. Cena in hotel e pernottamento in hotel.

    Dopo la prima colazione, è il momento di salutare l’affascinante capitale egiziana, che ci ha regalato una settimana di straordinarie scoperte e indimenticabili esperienze. La città del Cairo, con la sua incredibile mescolanza di storia antica e vibrante modernità, resterà sicuramente nel cuore di chiunque l’abbia visitata. Concludiamo il nostro viaggio con il trasferimento in aeroporto, dove un comodo mezzo ci condurrà all’aeroporto internazionale del Cairo. Durante il tragitto, avremo un’ultima opportunità di ammirare il panorama urbano della capitale, dove i moderni grattacieli si affacciano sulle rive del Nilo, che scorre placido, come testimone del passaggio di millenni di storia. All’aeroporto, ci assicureremo che tutte le procedure siano rapide e senza intoppi, permettendoci di arrivare in tempo utile per il nostro volo di rientro in Italia. All’arrivo, incontro con il nostro bus e rientro in sede.