Prezzi e disponibilità
Mezzi Propri | Quota individuale |
---|---|
4 giorni/3 notti in hotel 3*** | 453 € |
- Culla: gratuita
- Animali ammessi: € 15,00 a notte saldo in loco
..un weekend immersi nella natura, in bassa Valtellina…
La quota individuale comprende:
- 2 notti con trattamento di mezza pensione e 1 notte con trattamento di pernottamento e prima colazione in camera doppia con bagno privato in hotel 3 stelle in località Forcola (SO)
- cenone e veglione in hotel, con musica dal vivo (bevande escluse)
La quota individuale NON comprende:
- eventuali tasse di soggiorno comunali da pagarsi direttamente in hotel
- viaggio e trasferimenti, da effettuarsi con mezzi propri
- quota di gestione pratica €.20,00 (a persona, non applicata a bambini minori di 12 anni), extra, bevande (salvo dove diversamente specificato), assicurazione e quanto non indicato ne “La quota comprende”
Servizi
Richiedi disponibilità o informazioni senza impegno!
Qualche informazione in più…
Una vacanza in Bassa Valtellina, tra Morbegno e Sondrio in una posizione ideale: da qui in pochi chilometri è possibile tuffarsi nelle acque del lago di Como oppure solcare i pendii innevati dell’arco alpino.
Le occasioni di sport in montagna in provincia di Sondrio sono praticamente infinite, in qualsiasi periodo dell’anno. Dalla cascina è comodo e veloce raggiungere le principali località sciistiche della Valtellina, come le Ski Area di Aprica e Valmalenco, la Valgerola e la Ski Area Valchiavenna, e tante altre mete di scialpinismo, ciaspolate ed escursioni sulla neve.
Ma la Valtellina non è solo sci: è una miniera di tesori preziosi per chi la esplora, con tantissime mete di interesse artistico, storico e culturale che si aggiungono all’ineguagliabile patrimonio naturale.
In zona si possono comodamente raggiungere e visitare le dimore e i palazzi storici di Sondrio e Morbegno, le bellezze ben custodite dei piccoli borghi medievali della valle, le incisioni rupestri preistoriche di Grosio, i centri termali di Bormio e il Trenino Rosso Bernina Express che parte da Tirano e raggiunge St. Moritz, patrimonio Unesco per le meraviglie paesaggistiche osservabili durante il viaggio e per l’incredibile percorso che sfida la natura più impervia